martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La gnocca e lo scorfano 05/09/2010

Ho appena visto il film "Miral" di Julian Schnabel, appena uscito nei cinema italiani. E' un rozzo film di propaganda non solo antiisraeliana ma anche antiebraica. Non mi era mai accaduto di vedere un film in cui l'odio antiebraico fosse sparso così a piene mani.
Ricorda per la rozzezza ma anche per l'astuzia con la quale semina il pregiudizio antiebraico la propaganda goebbelsiana. Credo che in Gemania, dove esiste una legge che punisce la propaganda filonazista, potrebbe essre incriminato. E' pieno non solo di luoghi comuni ma di vere e proprie menzogne. E' tendenzioso e fazioso non solo nei singoli episodi, ma nel modo complessivo in cui sono presentati gli arabi, descritti come angeli del bene, e gli israeliani, anzi gli ebrei, visti come diavoli violenti e torturatori.
Credo che sarebbe bene richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica sulle caratteristiche di un film come questo. 

lettera firmata

Gentile lettore, ne scrive oggi Deborah Fait, troverà la storia di Rula Jebreal. Qualcuno ci ha scritto come è possibile che un film simile sia stato diretto da un regista ebreo ? Un nostro collaboratore, dal quale a volte ci guardiamo per via della sua ironia (non è Volli !), ci ha dato questa spiegazione: La Jebreal e Schnabel (il regista) sono una coppia affiatata, lo sono anche nella vita, vivono il loro amore a New York, mica a Ramallah. Questo film è il dono di nozze, ancora poco se si confrontano le foto dei due, è vero che l'amore è cieco, ma una gnocca è una gnocca e uno scorfano è uno scorfano ! money makes the world go araound, come diceva quella bellissima canzone del film Cabaret.
un saluto cordiale,
IC redazione

 


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT