lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
20.08.2010 Muore l'ultimo terrorista della strage di israeliani alle olimpiadi di Monaco '72
l'assassino è stato definito eroe da Salam Fayyad e Abu Mazen

Testata: Corriere della Sera
Data: 20 agosto 2010
Pagina: 17
Autore: Francesco Battistini
Titolo: «Abu Mazen al funerale del terrorista di Monaco ’72»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 20/08/2010, a pag. 17, l'articolo di Francesco Battistini dal titolo " Abu Mazen al funerale del terrorista di Monaco ’72 ".


Amin Al-Hindi, le 11 vittime israeliane

Ecco con quali parole Abu Mazen e Salam Fayyad, i palestinesi 'moderati' coi quali Israele dovrebbe negoziare per la pace, descrivono il terrorista delle olimpiadi di Monaco Amin Al-Hindi : " valoroso combattente della nostra causa ... Questi uomini ci mancheranno". Assassinare undici atleti perchè ebrei israeliani, dunque, fa parte della causa palestinese.
Ecco l'articolo:

GERUSALEMME — Il picchetto d’onore alla Mukata, la passatoia, la corona di fiori dell’Autorità palestinese, il corteo davanti alla tomba di Arafat, i 21 colpi sparati al cielo. E poi il saluto commosso a «un valoroso combattente della nostra causa», nelle parole del presidente palestinese, Abu Mazen, e dal premier Salam Fayyad, assieme a tutto lo stato maggiore del Fatah. Sono stati funerali solenni quelli di Amin Al-Hindi, 70 anni, morto tre giorni fa in Giordania e sepolto a Gaza: l’ultimo palestinese del commando di Settembre Nero che pianificò la strage di Monaco alle Olimpiadi del 1972, quando furono massacrati undici atleti israeliani. È stato Abu Mazen a ordinare una cerimonia di Stato a Ramallah, con toni simili all’addio già riservato un mese fa a un altro ideatore della strage, Abu Daud, morto a Damasco. «Questi uomini ci mancheranno», ha detto il leader dell’Anp che era legato da antica amicizia a Hindi, nonostante l’avesse silurato dopo la morte di Arafat: proprio secondo le rivelazioni di Abu Daud, Abu Mazen partecipò indirettamente all’attacco del 1972, mentre si trovava in Urss, procurando i soldi necessari all’azione terroristica.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT