martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
L’inferno di Treblinka 19/08/2010

Vasilij Grossman
Vita e destino
Adelphi

L’autore, nato all’inizio del ‘900 in Ucraina da una famiglia di origine ebrea, è il primo dissidente sovietico, precursore di Solženicyn. e questo suo romanzo possiede un respiro storico, oltre a una straordinaria e meticolosa umanità, che ricorda da vicino l’immenso capolavoro di Tolstoj, Guerra e pace. Terminato nel 1960, dopo quasi dieci anni di lavoro, il testo incorre nelle maglie della censura e solo dopo molte peripezie compare per la prima volta nel 1980 in Francia. Vita e destino non è solo un appassionante affresco storico dei lager nazisti e dei gulag staliniani ma è anche una bruciante riflessione sul male del quale l’autore svela con implacabile acutezza la natura, che è menzogna e cancellazione della verità mediante la mistificazione più abietta: quella di ammantarsi di bene, un bene astratto e universale nel cui nome si compie ogni atrocità e ogni bassezza.

Vasilij Grossman
Tutto scorre
Adelphi

Ivan Grigor'evic torna a Mosca dopo trent'anni di deportazione in Siberia. Grossman scrisse fra il 1955 e il 1963 questo libro, che è il suo testamento e come nel grandioso "Vita e destino", non cambiò molto nel suo stile scabro e aspro ma vi infuse l'inconfondibile tono della verità. Con lucidità e fermezza, prima di ogni altro parlò qui di argomenti intoccabili: la perenne tortura della vita nei campi, ma anche l'altra tortura, più sottile, di chi ne ritorna e riconosce la bassezza e il terrore negli occhi imbarazzati di parenti e conoscenti; lo sterminio sistematico dei kulaki; la delazione come fondamento della società. Su tutto questo Ivan Grigor'evic riflette, mentre vaga alla ricerca di un modesto lavoro e si adatta a una nuova vita di servitù.

Vasilij Grossman - Il’ja Erenburg
Il libro Nero.
Il genocidio nazista nei territori sovietici 1941-1945
Rizzoli

Dopo la controffensiva dell’Armata rossa, scrittori e intellettuali ebrei tra i quali gli autori di questo saggio, raccolsero in un “libro nero” le testimonianze sulla soluzione finale nei territori sovietici occupati dai tedeschi e in alcune regioni della Polonia: racconti di sopravvissuti alle stragi e ai lager, resoconti di eroici quanto disperati tentativi di rivolta stilati dai superstiti oltre agli appunti, alle lettere e alle pagine di diario di chi sapeva di dover morire. Con l’accusa di mistificazione ideologica il libro fu dapprima censurato e poi distrutto. Grazie alla figlia di Erenburg, che ne aveva salvato una copia, viene ripubblicato dopo cinquant’anni in un’edizione integrale che ha il merito di riportare alla luce i passi oscurati dalla censura staliniana oltre che di restituire all’ascolto le parole di altre innumerevoli vittime della più grande “pulizia etnica” del nostro secolo.




Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT