domenica 13 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Ethan Canin, Portami al di là del fiume 09/08/2010

Portami al di là del fiume         Ethan Canin
Traduzione di F. Valente
Ponte alle Grazie                          Euro 16,50

August Kleinman, fuggito bambino dal nazismo, è un anziano e vigoroso imprenditore ebreo americano. La vita l’ha sottoposto a numerose prove, l’esilio, la guerra, la costruzione di un patrimonio, l’isolamento per quel suo modo di essere fin troppo schietto o comunque poco gregario (dei correligionari ebrei, ad esempio, non vuol saperne). Ha persino ucciso, forse due volte. La prima certamente, mentre cercava rifugio dagli spari nemici in una grotta su un’isola giapponese; la seconda in un gesto violento dagli esiti incerti, quando si è trovato a difendere la sua posizione da un ricattatore mafioso. Ma ha anche amato, e molto, la moglie Ginger fino ad accompagnarla attraverso il suo triste declino alzheimeriano. Kleinman non è simpatico, è ruvido, solitario, testardo, arrogante, ma Ethan Canin ci sa davvero fare: e, come già in America America, mentre, in un continuo alternarsi di tempi e scenari del passato e del presente, con un linguaggio mai banale ci porta in profondità lungo la rocciosa storia del protagonista, non perde mai di vista l’epopea di un paese complicato e vitale come gli Stati Uniti.


Susanna Nirenstein
R2 Cult - La Repubblica


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT