lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
27.07.2010 Nuove sanzioni all'Iran
Finora sono servite a ben poco

Testata: La Repubblica
Data: 27 luglio 2010
Pagina: 12
Autore: Andrea Bonanni
Titolo: «L'Europa vara sanzioni più dure contro l'Iran»

Su REPUBBLICA di oggi, 27/07/2010, a pag.12, con il titolo " L'Europa vara sanzioni più dure contro l'Iran ", l'articolo di Andrea Bonanni. Colpito il settore petrolifero, le banche, il commercio e i trasporti, recita l'occhiello.
Vedremo le reazioni dell'Iran nei prossimi giorni. Finora le sanzioni non hanno dato risultati.
Ecco l'articolo:


un reattore atomico iraniano

BRUXELLES - L´Unione europea, imitata poco dopo dal Canada, ha varato ieri un pacchetto di ulteriori sanzioni contro l´Iran, che ha risposto criticando la decisione europea ma dicendosi pronto a tornare a negoziare sulla questione nucleare «senza condizioni».
I ministri degli Esteri dei Ventisette riuniti ieri a Bruxelles hanno varato un complesso pacchetto di sanzioni mirate in particolar modo a colpire il settore energetico e quello finanziario dell´Iran. Una parte delle decisioni adottate rendono esecutive le sanzioni già decise dalle Nazioni Unite il 9 giugno scorso. Un secondo pacchetto, invece, va ben oltre la decisione dell´Onu e ricalca il modello già deciso da Stati Uniti e Australia.
In particolare, l´Europa vieta di esportare in Iran attrezzature per l´estrazione e soprattutto per la raffinazione del petrolio e del gas naturale: una misura che dovrebbe colpire duramente Teheran già penalizzata da una scarsa capacità di raffinazione. Benché sia uno dei maggiori produttori di petrolio al mondo, l´Iran deve infatti importare gran parte del proprio fabbisogno di benzina perché non ha impianti adeguati per la raffinazione. Il mese scorso la benzina necessaria al consumo interno iraniano è stata acquistata dalla Turchia e dalla Cina.
Un secondo gruppo di sanzioni addizionali riguarda le transazioni finanziarie: otto nuove banche e compagnie di assicurazioni di Teheran si vedono interdire l´attività in Europa. Finora solo la Melli Bank, principale banca iraniana, era stata dichiarata fuori legge. Inoltre tutte le transazioni finanziarie con l´Iran per un valore superiore a quarantamila euro dovranno ottenere una autorizzazione speciale. Anche il trasporto merci, sia marittimo che aereo, sarà sottoposto ad ulteriori restrizioni.
Come ha riconosciuto anche il ministro degli Esteri Franco Frattini, l´efficacia delle nuove misure europee dipenderà in larga misura dal rigore con cui verranno applicate e dalla disponibilità dei Paesi terzi a collaborare. Tuttavia, secondo gli esperti, queste sanzioni sono mirate su prodotti tecnologici e finanziari di cui l´Europa e gli Usa detengono in larga misura l´esclusiva. E dunque dovrebbero risultare abbastanza efficaci.
Una riprova che questa volta Teheran sembra avere accusato il colpo è venuta già nella giornata di ieri, quando l´ambasciatore iraniano presso l´Aiea, l´organismo delle Nazioni Unite per l´energia nucleare, ha consegnato una lettera in cui il governo degli ayatollah risponde ad alcune richieste di chiarimenti e si dice pronto «a riprendere senza precondizioni i negoziati sullo scambio di combustibile nucleare come progetto umanitario e nell´ambito delle attività dell´Aiea». Anche se il portavoce del ministero degli esteri iraniano ha dichiarato che le sanzioni europee «non avranno effetto e serviranno solo a complicare la situazione», sembra che questa volta Teheran abbia accusato il colpo.
I negoziati sul programma di arricchimento dell´uranio iraniano sono fermi dall´ottobre scorso. In maggio, tuttavia, Teheran ha concluso un accordo con Turchia e Brasile sulla falsariga di quello che gli era stato proposto dal Gruppo di Contatto di cui fanno parte americani, russi ed europei. L´accordo prevede la che l´Iran consegni a Paesi terzi il proprio uranio per l´arricchimento necessario a sviluppare una capacità nucleare a scopi civili.
L´intesa con Turchia e Brasile, tuttavia, era stata giudicata insoddisfacente dalle Nazioni Unite, che a giugno avevano deciso di varare nuove sanzioni contro l´Iran.

Per inviare la propria opinione a Repubblica, cliccare sulla e-mail sottostante.


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT