venerdi 22 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
15.07.2010 I curdi e i palestinesi, due crisi a confronto
Ugo Volli risponde a Sergio Romano

Testata: Corriere della Sera
Data: 15 luglio 2010
Pagina: 41
Autore: Sergio Romano
Titolo: «I curdi e i palestinesi, due crisi a confronto»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 15/07/2010, a pag. 41, la risposta di Sergio Romano ad un lettore dal titolo " I curdi e i palestinesi, due crisi a confronto ".

Ecco il commento di Ugo Volli:


Ugo Volli

Sergio Romano ammette la fondatezza delle mia tesi che la questione curda e quella palestinese hanno dei tratti in comune. Non è il solo. Su Le Monde di oggi compare un articolo del corrispondente da Istambul Guillome Perrier intitolato "Curdistan, la seconde Palestine du Moyen Orient". Sul Jerusalem Post di ieri vi è un articolo che invita a un'alleanza fra Israele e popolo curdo, dopo l'allenaza tutta politica di alcuni anni fa con la Turchia (http://www.jpost.com/Opinion/Op-EdContributors/Article.aspx?id=181334). E nel quadro vi è anche la questione del genocidio degli armeni, vera prova generale della Shoà, che i Turchi compirono con l'aiuto di ufficiali tedeschi e la partecipazione di un personaggio emblematico come il fondatore dell'OLP e amico di Hitler Amin Al Husseini. I curdi hanno più diritto dei palestinesi al territorio che rivendicano, sia perché sono un popolo davvero separato dai suoi vicini, cosa che i palestinesi non sono e non hanno mai preteso di essere fino a trent'anni fa; sia soprattutto perché nei trattati che disposero dei territori dell'impero turco dopo la fine della prima guerra mondiale e che fondano ancora la geopolitica del Medio Oriente, uno stato curdo era previsto, mentre tutta la "Palestina" era destinata a "national home" del popolo ebraico, riservando per la popolazione araba Libano, Irak, e poi la (Trans)Giordania. Fu la politica coloniale inglese a sovvertire questa soluzione, che avrebbe evitato decenni di soffereze al Medio Oriente. Romano ragiona però in termini di realpolitik, e dice che quelli che vogliono stabilizzare il Medio Oriente non devono accogliere le rivendicazioni curde. Be', lo stesso è vero di quelle dei terroristi palestinesi, che cercano da sessant'anni di rovesciare lo stato di Israele. Resta la posizione della "comunità internazionale" favorevole oggi ai palestinesi e contraria ai curdi. Ma l'opinione internazionale, degli stati come dei giornali, si sa, è "mobile qual piuma al vento". Se i curdi e Israele terranno duro, il vento dell'opinione potrà cambiare.
Ugo Volli

Ecco lettera e risposta di Sergio Romano


Sergio Romano

Abbiamo letto le sue considerazioni circa le (presunte) cause che hanno indotto Erdogan a prendere le distanze dall’Europa, dalla quale egli si sente (giustamente secondo me) rifiutato, nonché i suoi apprezzamenti per la democrazia turca (sic!). Gradirei un suo commento al seguente articolo del professor Volli, pubblicato su informazionecorretta.

Giacomo Zippel
zippels@libero.it

Caro Zippel,

Non posso riprodurre l’intero articolo di Ugo Volli. Ecco i passaggi essenziali.

L’autore osserva che in Medio Oriente vi è un Paese «attaccato da gruppi terroristici, in particolare da uno che è sulla lista nera sia degli Stati Uniti che dell’Unione europea. Questo gruppo terroristico ha dei "santuari" oltre il confine dello Stato e di lì continua ad attaccare il Paese vicino provocando, quando ci riesce, notevoli danni e vittime. Il Paese si difende come può, per esempio usando l’aviazione per bombardare le istallazioni dei terroristi. Ma il resto del mondo non capisce pienamente la sua posizione e ci sono dei Paesi europei che non bloccano come dovrebbero soldi e armi per i terroristi, anzi consentono che a essi si manifesti solidarietà, che si raccolgano fondi e aiuti per loro e così via».

Volli si chiede ironicamente quale sia questo Paese. Israele? Il Libano? La Siria? No, è la Turchia; mentre il gruppo terroristico non è Hamas ma il partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk), ammirato e sostenuto da «ex e neocomunisti d’Europa e d’Italia, che li hanno protetti per anni». Erdogan lamenta la scarsa solidarietà dei suoi alleati occidentali, ma appoggia Hamas e Volli conclude: «Se sono legittime le aspirazioni di Hamas a uno Stato islamico in Palestina, perché non quelle curde a uno Stato loro in Anatolia?».

Quando sostiene che fra la politica del governo israeliano nella questione palestinese e la politica turca in quella curda esistono alcune somiglianze, Volli ha ragione. È questo, d’altro canto, uno dei motivi per cui Turchia e Israele hanno avuto per sessant’anni eccellenti rapporti. Israele è stato uno dei principali fornitori di materiale bellico alle forze armate turche e ha recentemente stipulato un contratto per la vendita di droni (aerei senza pilota) di cui i turchi si servirebbero verosimilmente per colpire le postazioni curde al di là del confine con l’Iraq. E la Turchia, dal canto suo, ha offerto a Israele l’uso del proprio spazio aereo: una facilitazione che avrebbe permesso all’aeronautica israeliana, tra l’altro, di distruggere, nel novembre del 2009, un reattore nucleare siriano.

Ma tra la questione palestinese e quella curda esistono almeno due differenze. In primo luogo la prospettiva di uno Stato palestinese è sostenuta dalla maggioranza della comunità internazionale, mentre la nascita del Kurdistan non piace né ai Paesi in cui vive una minoranza curda (Iraq, Iran, Siria) né a chiunque abbia a cuore la stabilità della regione. In secondo luogo l’irrisolta questione palestinese è ormai l’ostacolo che impedisce la soluzione di altre crisi, non meno importanti. In un articolo apparso sul Sole 24 Ore dell’11 luglio, Giuliano Amato scrive, con ragione, che una soluzione politica della questione afgana è probabilmente possibile soltanto con la collaborazione dell’Iran. Beninteso per dialogare con l’Iran occorre anzitutto sgombrare il campo dalla questione nucleare: un obiettivo per cui l’Occidente dovrebbe potere contare sui Paesi arabi, tutti egualmente preoccupati dalla prospettiva di una bomba atomica nelle mani degli ayatollah. Ma non è possibile chiedere agli arabi di collaborare all’isolamento di Teheran finché il presidente iraniano Ahmadinejad potrà accreditarsi presso le loro società nazionali come il miglior paladino dei palestinesi e giustificare il proprio programma nucleare ricordando che esiste un arsenale nucleare israeliano. Sono queste le due ragioni per cui il confronto tra la questione curda e la questione palestinese può servire alle battaglie polemiche, non alla soluzione politica di una crisi.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT