martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Consigli di lettura 05/07/2010

A proposito dell'articolo di Raphael israeli " Perchè gli europei detestano l'America e Israele "

La mia tesi gia' da almeno un decennio e' che Israele e gli Stati uniti sono gli unici esempi di messianismo riuscito,  almeno al  momento della loro realizazione,
Le gente della Mayflower, la gente dell'Exodus hanno trovato, cosi per dire, la soterion, o soteria ai loro travagli. Se poi ci sono stati dei side effects poco piacevoli, e' un'altro paio di maniche.
Ogni ideologia, ogni programma politico ha un briciolo piu' o meno grande di messianismo, una promessa che "dopo sara' meglio".
I 2 piu' grandi messianismi della storia sono stati il cristianesimo e il marxismo. Cosa era il marxismoi, l'abbiamo visto tutti. Cosa e' stato il  cristianesimo basta aprire i libri di storia. Gia' nel primo secolo, ancora perseguitati dai romani, cominciarono a vituperare contro gli ebrei.

Leggete Jean Francois Revel: Ni Marx ni Jesus, scritto nel 1970 (ma io ci sono arrivato da solo) et Pourquoi l'Amerique, scritto nel duemila e rotti (io ho letto Ni Marx ni Jesus soltanto dopo Pourquoi...
Per gli italiani pou' essere interessante leggere Pour l'Italie, scritto negli anni 50, credo il suo primo, ancora attuale oggi.
Arno Fuchs


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT