lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
19.06.2010 Una vita eccellente, conosciuta da pochi
quella di Amedeo Guillet

Testata: Corriere della Sera
Data: 19 giugno 2010
Pagina: 27
Autore: R.R.
Titolo: «Morto il comandante Guillet, il Lawrence d'Arabia italiano che attaccava i tank a cavallo»


Amedeo Guillet

E' morto il comandante Guillet, con questo nome lo ricordano i lettori di una sua biografia scritta molti anni fa da Dan Segre, che fu suo amico, e che oggi, 19/06/2010,  lo ricorda con un articolo sul GIORNALE.
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA, con il titolo " Morto il comandante Guillet, il Lawrence d'Arabia italiano che attaccava i tank a cavallo " l'articolo, formato R.R.,  che segue:

ROMA— A 101 anni è morto Amedeo Guillet, il «comandante diavolo» dell’esercito, forse più noto come il «Lawrence d’Arabia italiano». «Uomo, soldato e diplomatico di valore, generoso servitore del Paese in guerra e in pace», sono le parole usate dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per ricordare la figura di Guillet, dalla vita leggendaria e controversa: tre guerre alle spalle, ferito cinque volte e insignito della Gran croce dell'ordine militare d'Italia, la massima onorificenza militare.
Nato a Piacenza il 7 febbraio del 1909, è stato ufficiale di cavalleria del Regio esercito, campione di equitazione, ma soprattutto un soldato coraggioso. Veterano della conquista dell'Etiopia nel 1936 e del conflitto civile spagnolo, allo scoppio della Seconda guerra mondiale, Guillet si trovava in Africa diavolo», quando decise di continuare la guerra contro gli inglesi, nonostante la resa ordinata da Roma, radunando attorno a sé un centinaio di fedelissimi ex soldati indigeni.
Trasferitosi nello Yemen, divenne apprezzato consigliere dell'Imam regnante. Di lì, nel 1943 riuscì a raggiungere l'Italia per battersi contro i tedeschi nell'ultimo anno e mezzo di guerra. Fedele al giuramento che lo legava al re, abbandonò la divisa dopo il referendum e intraprese la carriera diplomatica. Dal 1950 è stato ambasciatore in Egitto, Giordania, Marocco e India, incaricato d'affari nello Yemen e console aggiunto ad Alessandria d'Egitto. In Marocco, durante un ricevimento ufficiale, fu coinvolto in una sparatoria causata da un tentativo di colpo di stato, ma con la sua esperienza militare mise in salvo alcuni rappresentanti diplomatici.

 
un'immagine degli ultimi anni

Nel 1975 concluse la sua carriera diplomatica per limiti d'età. Il 4 novembre 2000 venne insignito dal presidente della Repubblica del titolo di Cavaliere di Gran croce.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT