martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
11.06.2010 Ebrei di tutto il mondo fatevi cittadini di Israele
La proposta di Alain Elkann

Testata: La Stampa
Data: 11 giugno 2010
Pagina: 39
Autore: Mario Baudino
Titolo: «Ebrei di tutto il mondo fatevi cittadini di Israele»

Riportiamo dalla STAMPA di oggi, 11/06/2010, a pag. 38, l'articolo di Mario Baudino dal titolo " Ebrei di tutto il mondo fatevi cittadini di Israele " con le dichiarazioni di Alain Elkann.


Alain Elkann

Appartenere a una stessa nazione, e avere lo stesso passaporto. Questo, per gli ebrei di tutto il mondo, è possibile; e proprio questa è la prospettiva che Alain Elkann indica come ormai irrinunciabile in un lungo articolo pubblicato su La règle du jeu, il sito on line dell’omonima rivista del filosofo francese Bernard-Henri Lévy, che raccoglie nel suo comitato editoriale scrittori e intellettuali di tutto il mondo, da E. L. Doctorow a Jonathan Safran Foer, da Claudio Magris a Mario Vargas Llosa. Non è una provocazione, anche se è certo che si tratta di una presa di posizione destinata a far discutere, in un momento in cui il governo israeliano è oggetto di aspre critiche e di indignazoni anche strumentali, e lo spettro dell’antisemitismo torna come sempre a riaffacciarsi minaccioso.
Quella di Elkann è una sollecitazione forte, che guarda all’orizzonte politico e culturale ma parte dall’esperienza personale, e dalle contraddizioni di cui è cosciente lo stesso autore. «Scrivo queste parole - spiega - perché sono stanco di essere diverso». In che modo? «Io vivo tra Italia e Francia, trascorro molto tempo negli Usa e in altri Paesi, ho un passaporto italiano e uno francese, sono consigliere di importanti politici italiani», prosegue l’articolo. Inoltre, aggiunge Elkann, faccio il giornalista in Italia, e sono uno scrittore italiano. Sembra una situazione in cui il problema della cittadinanza non avrebbe motivo di porsi. Eppure «un ebreo non può continuare a esistere senza sentire, pensare e sapere che Israele è di nuovo la patria degli ebrei».
Non è questione da poco, e non è neppure, secondo Elkann, un problema personale, ma una responsabilità collettiva. Se un ebreo «vive in Italia e ha il passaporto italiano non è certo in esilio, è qui per scelta. Può però diventare cittadino israeliano in qualsiasi momento, e questo può contribuire a cambiare il destino del popolo ebreo dopo 2 mila anni di esilio forzato». Quel che è successo negli ultimi 62 anni, a partire dalla fondazione dello Stato di Israele, muta radicalmente, secondo Elkann, la prospettiva della diaspora: ora gli ebrei hanno la loro patria, e se lo desiderano possono avere la doppia cittadinanza, battersi per il loro Stato, diventare elettori. Questo non significa che debbano lasciare le loro case e stabilirsi là: ma solo che potrebbero per un periodo di tempo fare questa esperienza.
In secondo luogo, la doppia cittadinanza non avrebbe il senso di un’adesione alle attuali politiche israeliane, che è criticata anche tra gli ebrei della diaspora, soprattutto gli intellettuali, ma anzi conferirebbe maggiore incisività a queste critiche, grazie al diritto di voto. È un’utopia? Elkann ritiene che sia una possibilità assai reale, e forse sta in questo la carica di provocazione maggiore del suo intervento. Gli ebrei, cittadini dei Paesi in cui vivono e lavorano, e nello stesso tempo cittadini israeliani, smetterebbero di essere minoranza, diventando appunto cittadini fra cittadini di quel Paese che è loro e che «è minacciato da molte nazioni ostili, con molti detrattori e alcuni amici».
Non è una proposta radicale, un prendere o lasciare: Elkann non si spinge infatti a sostenere che tutti gli ebrei debbano vivere in Israele; chiede però che intanto diventino a tutti gli effetti membri di quella società che è la loro. «I nostri nemici e detrattori ci rispetterebbero di più, se fossimo tutti uniti nell’idea che Israele e gli ebrei sono una cosa sola». Non è uno scenario per domani: «Non credo che questa trasformazione - aggiunge - possa avere luogo immediatamente, ma che sia un passo necessario per scoraggiare i detrattori e i nemici di Israele». Quel che scrivo è sicuramente impopolare, ammette. Ma se mai dovesse realizzarsi il suo auspicio, sarebbe un evento planetario.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT