lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
30.05.2010 L'inviata di Repubblica a Parigi non legge IC
altrimenti era informata già da settimane e risparmiava il viaggio

Testata: La Repubblica
Data: 30 maggio 2010
Pagina: 17
Autore: Anais Ginori
Titolo: «Appello della Diaspora, Netanyahu all'attacco»

Leggendo l'articolo uscito oggi, 30/05/2010, su REPUBBLICA, a pag.17, con il titolo " Appello della Diaspora, Netanyahu all'attacco", ci è venuto il dubbio che l'autore, Anais Ginori, abbia consegnato un pezzo scritto qualche settimana fa, tanto è vecchio l'argomento. Che REPUBBLICA se ne accorga solo ora è curioso, eppure sembra che oper scriverlo Ginori sia andata fino a Parigi. Poteva restare a casa, apriva Ic e sapeva già tutto, Persino con settimane di anticipo.
Ecco l'articolo:

 «Anziché criticare Israele, questi intellettuali dovrebbero lanciare un appello ai palestinesi». Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha risposto così al movimento di ebrei europei riuniti nell´appello JCall (European Jewish Call For Reason) che si oppone all´attuale politica del governo israeliano. Non si placa la polemica sul documento promosso da illustri rappresentati della diaspora, molti dei quali francesi, già pubblicato su diversi giornali europei e presentato al parlamento europeo il 3 maggio. «Vogliamo dare vita a un movimento europeo capace di fare intendere a tutti la voce della ragione» scrivono i primi firmatari del testo, tra cui gli scrittori Alain Finkielkraut e Bernard-Henri Levy, il Nobel per la Fisica Daniel Cohen-Tannoudji, l´ex presidente della Svizzera Ruth Dreifuss, il rabbino di Bruxelles David Meyer, lo storico Pierre Nora. Dall´Italia, ha firmato anche Gad Lerner. «Ancora una volta l´esistenza di Israele è in pericolo - continua l´appello consultabile al sito jcall. eu - . Il pericolo non proviene soltanto dalla minaccia di nemici esterni, ma dall´occupazione e dalla continua espansione delle colonie in Cisgiordania e nei quartieri arabi di Gerusalemme Est». In poche settimane, il testo è stato sottoscritto da circa 6mila ebrei europei, adesioni trasversali e bipartisan. Ma sono arrivate anche molte critiche. In Francia, è stato lanciata una contro-petizione, su iniziativa dei filosofi Raphael Drai, Smuel Trigano, Pierre-André Taguieff. «L´idea di una pace imposta a Israele attraverso la pressione internazionale - rispondono - è contraria all´idea di democrazia». «Questa petizione è un errore» ha commentato anche il ministro della Cultura israeliano, Limor Livnat. Il quotidiano Haaretz ha salutato invece come una buona notizia il fatto che «migliaia di ebrei sparsi nel mondo, tra i quali molti nomi importanti, chiedano la fine di un´occupazione che dura da quarantatré anni». 

Per inviare a Repubblica la proria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT