lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
26.05.2010 Pierluigi Bersani in ammirazione della Cina comunista, senza partiti, senza sindacati...
Bella la società senza diritti civili...

Testata: Corriere della Sera
Data: 26 maggio 2010
Pagina: 19
Autore: La redazione del Corriere della Sera
Titolo: «Bersani in Cina: Qui si pensa al futuro»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 26/05/2010, a pag. 19, l'articolo dal titolo " Bersani in Cina: Qui si pensa al futuro ".

Il segretario del PD Pierluigi Bersani descrive la Cina in maniera molto positiva, sostiene che 'ha un'idea del futuro'.
Se Bersani crede che la Cina sia proiettata nel futuro imamaginiamo che non gli dispiacerebbe esportare in Italia le norme cinesi, come l'eliminazione dei sindacati, il ripristono della pena di morte, condizioni lavorative da schiavitù.
Povera opposizione.
Ecco l'articolo:


Pierluigi Bersani

PECHINO— «A questo Paese invidio la "movida"». La Cina di Pier Luigi Bersani è un motore non immobile. Cresce, produce, «è riuscita a reagire alla crisi mondiale» e soprattutto «ha un’idea di futuro». E in questo futuro c’è posto per l’Europa, nonostante la Grecia, nonostante tutto. «Se ne è parlato molto. La Cina conta sul fatto che l’Europa proceda, teme però che si inneschi una situazione deflattiva che contrasta con la crescita. Per loro sarebbe un problema, visto che la Ue è il primo partner commerciale...». Il segretario del Pd è a Pechino per un incontro fra partiti sui temi delle relazioni tra la Repubblica Popolare e l’Ue. L’Italia? «Qui, nonostante la grande simpatia per noi, tendono a vederci ormai nella cornice dell’Europa». Sono «universi distanti» il Partito comunista cinese da 70 milioni di iscritti e il giovane Pd, «noi in un sistema pluralista e loro no, loro chiamano ideologie quelle che per noi sono i valori». Tuttavia, «pur nella diversità», ci si parla, «c’è curiosità, sono informati su di noi, sono interessati ai rapporti con l’Italia». L’attenzione della Cina per i temi della governance globale è affiorata anche negli incontri che Bersani ha avuto. «Li impressiona il fatto che un’onda provocata da un Paese piccolo come la Grecia investa tutti...». Ma mentre il segretario del Pd riflette su come «occorrerà che la Cina incorpori nel tema del commercio le questioni ambientali e sociali» e su come «nuovi ceti chiedano nuovi modelli», in Italia si discute di Finanziaria. «Non si dice per quale motivo si debba fare una manovra da 24 miliardi quando fino a pochi giorni fa si parlava di un’aggiustatina nel 2011. La Grecia non c’entra. Nelle manovre precedenti si sono sovrastimate entrate e crescita e non si sono controllate le spese correnti. Inoltre non vedo nulla che parli di economia reale, e i tagli ricadranno sui cittadini». La dialettica col ministro Gelmini? «Considero eroi dei tempi moderni gli insegnanti che nelle nostre città vanno a inseguire i bambini. E mentre lo fanno il ministro parla di ritardare l’apertura delle scuole. Siamo in controtendenza cosmica...».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT