lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
25.05.2010 Alberto Stabile si beve le bufale del Guardian e le diffonde
Nemmeno il quotidiano comunista ha dato spazio alla notizia

Testata: La Repubblica
Data: 25 maggio 2010
Pagina: 16
Autore: Alberto Stabile
Titolo: «Quando Israele offrì l´atomica al Sudafrica»

Riportiamo da REPUBBLICA di oggi, 25/05/2010, a pag. 16, l'articolo di Alberto Stabile dal titolo " Quando Israele offrì l´atomica al Sudafrica ".

La notizia non è altro che l'ennesima bufala diffusa dal Guardian. Come in tutti gli altri casi, è arrivata la smentita.
Anche Manifesto e Sole 24 Ore hanno riportato la notizia, ma hanno avuto il pudore di trattarla sotto forma di breve. Repubblica, invece, le dedica un articolo con tanto di firma.
Eccolo:


Shimon Peres

GERUSALEMME - Altro che "dottrina dell´ambiguità". La prova che Israele è una potenza atomica, secondo le rivelazioni del giornale britannico Guardian, sta nel fatto che nel 1975 l´allora ministro della Difesa, oggi Capo dello Stato, Shimon Peres offrì di cedere armi nucleari al ministro sudafricano P. W. Botha, anche se poi l´accordo tra i due governi non si realizzò per un problema di costi. A sostegno del suo scoop, il Guardian pubblica alcuni documenti scoperti in Sudafrica dallo studioso americano Sasha Polakov-Suransky, ma l´ufficio di Shimon Peres ha immediatamente smentito le rivelazioni definendole «prive di alcuna base nella realtà».
I misteri sono due. Uno è quello dell´arsenale nucleare israeliano, che lo Stato ebraico, in omaggio alla "dottrina dell´ambiguità", non ha mai ammesso (né negato) di possedere, ma che, secondo fonti straniere, ammonterebbe a 200 testate atomiche fra le più moderne e sofisticate. L´altro mistero è quello dei rapporti di collaborazione militare tra lo Stato ebraico e il Sudafrica dell´Apartheid, guidato fino al 1989 dal governo della minoranza bianca. «L´alleanza segreta» come recita il titolo del libro, in uscita in questi giorni negli Stati Uniti, scritto da Polakov-Suransky, cui si devono i clamorosi retroscena del Guardian.
Siamo negli anni Settanta. Vittima della sindrome dell´accerchiamento, il governo di Pretoria s´è da tempo lanciato in una folle corsa agli armamenti, ma non si accontenta di armi convenzionali. Vuole anche l´atomica e, secondo il Guardian, trova Israele disponibile a cedere il proprio know-how. L´arsenale atomico sudafricano arriverà a comprendere, a metà degli anni ‘80, sei bombe del tipo di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki. Israele, affermano le solite fonti straniere, avrebbe fornito la tecnologia e gli esperti, il Sudafrica ci avrebbe messo l´uranio, di cui abbondano le sue miniere. Così fino al 1989 quando, caduto il regime dell´Apartheid, il nuovo governo sudafricano decide di smantellare tutto il proprio arsenale e di aderire al trattato di non proliferazione nucleare.
Il documento più significativo, pubblicato dal Guardian è la minuta top secret, degli incontri avvenuti il 21 marzo 1975 tra alti rappresentanti israeliani e sudafricani, tra cui il comandante delle forze armate sudafricane, Armstrong, che in quello occasione espresse l´interesse di Pretoria verso i missili israeliani Jericho se muniti di testata nucleare.
Al progetto Jericho sarebbe stato dato in seguito il nome convenzionale di Chalet e di «unità Chalet» parlano Peres e Botha quando, il 4 giugno del 1975, s´incontrano segretamente a Zurigo. Con Botha che chiede «un certo numero di unità Chalet.. a patto che sia disponibile il carico corretto», ovvero la testata atomica. E Peres che risponde che gli Chalet sono disponibili «in tre taglie». Nello stesso periodo, i due ministri firmano un´intesa che amplia notevolmente la cooperazione militare tra i due paesi, ma contiene la clausola della segretezza, perché, nel frattempo, il governo razzista di Pretoria è diventato per l´Occidente una presenza imbarazzante. Tutto falso, come sostiene il presidente israeliano?

Per inviare la propria opinione a Repubblica, cliccare sull'e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT