Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
Che altro scrivere quando tutto pare già essere stato detto? Se, parafrasando Henryk Grynberg nella sua postfazione a Fratture, la letteratura sull’Olocausto oggi manca di “mezzi espressivi adeguati”, Irit Amiel dimostra invece che “è possibile trovarli”, ergendosi a voce fuori campo della Memoria. La poetessa e scrittrice israeliana di origini polacche, che l’editore Keller porta in Italia con 23 racconti brevi, ripercorre le vicende della Shoah partendo da quelle degli scampati al genocidio, condannati a vivere dopo la tempesta. Sono ex bambini risparmiati dai rastrellamenti e nascosti negli scantinati, fuggiaschi del ghetto, sopravissuti ai campi. Amiel narra la loro solitudine, l’arrivo in Palestina, il richiamo all’ideologia socialista dei kibbutz. E anche la propria storia di ragazzina che lasciò Cestocova in tempo per attraversare l’Europa verso la terra promessa. In un incessante intreccio tra passato e presente compone un mosaico dove i ricordi di allora riemergono nell’attualità di Israele, da 40 anni paese impegnato in una guerra che strappa i figli alle madri e rende impossibile l’amore con un palestinese.