lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
06.05.2010 Erà già un nazista nel 1938
Louis-Ferdinand Céline in una foto del convegno nazista di Montréal

Testata: Corriere della Sera
Data: 06 maggio 2010
Pagina: 37
Autore: Cristina Taglietti
Titolo: «Ritratto di Céline con le svastiche»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 06/05/2010, a pag. 37, l'articolo di Cristina Taglietti dal titolo " Ritratto di Céline con le svastiche " .
Vista l'atmosfera culturale di revisionismo sulla sua figura, mentre il suo appartenere al nazismo viene visto quasi come una semplice accentricità, è bene che appaiano articoli come quello che riprendiamo oggi dal Corriere.

Sull'antisemitismo di Louis-Ferdinand Céline, illustrato esplicitamente soprattutto nei tre pamphlet, Bagatelles pour un massacre, L’École des cadavres e Les Beaux Draps scritti tra il 1937 e il 1941, si è discusso a lungo, anche perché migliaia di copie dei libretti hanno continuato a circolare negli ambienti dell’estrema destra antisemita e xenofoba, anche dopo che lo scrittore li aveva rinnegati vietandone la ripubblicazione. Certo, il suo nichilismo, lontano dalla retorica nazista, non faceva di lui un autore organico al regime collaborazionista di Vichy e alla Germania, tuttavia le sue posizioni nazionaliste, che auspicavano una rigenerazione razziale della Francia, lo avvicinarono molto ai movimenti fascisti dell’epoca e gli costarono le accuse di collaborazionismo. «Gli ebrei dovrebbero farmi un monumento per il male che non ho fatto loro e che avrei potuto fargli» si difese dall’esilio danese in un’intervista a Robert Massin ora raccolta nel volume Polemiche 1947-1961 (Guanda).

Oggi emerge una foto finora inedita, datata 5 maggio 1938, che ritrae l’autore del Viaggio al termine della notte sotto delle svastiche a Montréal. L’immagine è pubblicata in una biografia del leader fascista canadese Adrien Arcand scritta dallo storico Jean-François Nadeau e ora pubblicata dalle edizioni Lux. Céline è tra i partecipanti a una riunione del Partito nazional-sociale cristiano canadese, fondato appunto da Arcand, autoproclamatosi il «Führer canadese», che si rifaceva alla dottrina sociale della Chiesa cattolica del pauperismo, in contrapposizione alla visione economicista ebraica a cui imputava la crisi del ’29. La notizia esce sul numero di giugno del «Bulletin Célinien», il periodico che registra tutto ciò che viene pubblicato riguardo allo scrittore di Morte a credito. Un’immagine che forse non aggiunge nulla di più a quello che già si sapeva sul «Grande Reprobo», ma che contribuisce a definire il ritratto di uno scrittore che credette (così almeno si giustificò) al «pacifismo degli hitleriani».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT