lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
12.04.2010 Paragonarsi ad una vittima della Shoah
Ecco il nuovo 'sistema' per lamentarsi di qualche torto subito. La denuncia di Pierluigi Battista

Testata: Corriere della Sera
Data: 12 aprile 2010
Pagina: 31
Autore: Pierluigi Battista
Titolo: «Quegli stolti paragoni con la Shoah»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 12/04/2010, a pag. 31, l'articolo di Pierluigi Battista dal titolo " Quegli stolti paragoni con la Shoah ".


Pierluigi Battista

L’ onorevole Gianfranco Micciché coltivi pure la lingua di Sicilia, che è bellissima. Faccia pure il partito del Sud, che (gli) sarà utilissimo. Ma la prossima volta eviti di paragonare la sua fazione politica agli ebrei in Germania « chi foru chiddi ca ristaru dra » (che furono quelli che restarono là»). Risparmiandosi comparazioni così sconclusionate, si sottrarrebbe all'aura di ridicolo che simili analogie inevitabilmente generano. E non renderebbe omaggio al nuovo tic che sembra contagiare tante persone, brave o non brave, prese dall'ansia di denunciare qualche innominabile torto subìto: presentarsi come la reincarnazione del nuovo «ebreo perseguitato».

Come Padre Cantalamessa, che per rintuzzare la campagna internazionale sulla Chiesa e i sacerdoti pedofili, si fabbrica a suo piacimento un immaginario (e si suppone inesistente) «amico ebreo» per rendere credibile il paragone tra la Shoah e gli attacchi anticattolici di questi giorni. Un infortunio. Ma anche un modo di dire diventato frusto, logoro. Che qualche volta fa male e offende, come José Saramago, insignito del Nobel, che parla di Gaza nuova Auschwitz, riecheggiando le legioni di detrattori di Israele cui piace irresistibilmente spacciare solenni sciocchezze come fossero pensieri profondi e impegnativi: tipo «le vittime che diventano i nuovi carnefici», da pronunciare possibilmente con aria ispirata e ieratica. Qualche volta è dettato da furori politici poco sorvegliati. Come quando, torcendo la storia come fosse un docile elastico, si stabilisce un’equiparazione tra le attuali (ovviamente discutibili) leggi anti-immigrati e le leggi razziali che furono l'antefatto della «soluzione finale». Qualche volta, è il caso di Micciché, prende forma per motivi futili. Un presentarsi come i «nuovi ebrei» che sollecitò la fantasia di qualche socialista durante Tangentopoli, di qualche juventino durante Calciopoli (uno), di Marco Pannella con indosso la stella gialla della discriminazione per aver patito qualche angheria da par condicio violata.

Giorgio Israel ha proposto una moratoria, per smetterla di appellarsi con tanta faciloneria all’Olocausto. C'è da dubitare che la proposta abbia il meritato successo. La banalizzazione della Shoah sembra oramai irresistibile. E' andata smarrendosi non solo la sua incomparabile specificità, ma il suo stesso significato, la sua stessa smisuratezza. È un cambio di prospettiva che altera la percezione storica e annulla ogni possibile articolazione delle tante offese subite dall’umanità. Una banalizzazione che paradossalmente segue la sua precedente sacralizzazione. Un oltraggio alla memoria storica più pericolosa ancora di ogni negazionismo, perché vanifica ogni parvenza di serietà per trasformarsi nel più micidiale dei luoghi comuni. Che elegge a interlocutore il fantasma di un «amico ebreo» per non pensare agli «amici ebrei». Quelli veri, muti di fronte al più stolto dei paragoni.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT