martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






I falsi di Roberto Bongiorni 10/04/2010

copia di e-mail inviata al direttore del Sole24Ore:

Egregio Direttore,
il suo collaboratore Roberto Bongiorni ha scritto ieri, in un articolo nel
quale racconta la vicenda della ex soldatessa israeliana incriminata per
aver sottratto e passato ad un giornalista documenti top secret, le seguenti
parole: "la soldatessa Anat Kamm, oggi 23 anni, si è trovata davanti a una
scelta molto difficile: ignorare quei documenti segreti su cui aveva messo
le mani, oppure fare in modo che qualcuno pubblicasse il contenuto,
rischiando però un'accusa di spionaggio. Anat ha preferito rispondere alle
autorità militari piuttosto che alla sua coscienza".
Lei, direttore di un giornale specializzato nel raccontare le vicende del
mondo economico, non può non sapere che normalmente queste vicende accadono
non già per necessità di "rispondere alla propria coscienza", come ha
scritto Bongiorni, bensì per la possibilità di forti, facili guadagni.
Non credo che Bongiorni si sia preoccupato di fare un'indagine in merito, e
che da questa abbia potuto trarre la ragionevole certezza che di questione
di coscienza si sia trattato. Perché ha allora scritto quelle parole?
Non si dimentichi poi che, stante lo stato di belligeranza di Israele con i
suoi vicini, non può non apparire evidente come un simile reato, quello cioè
di sottrazione, per la pubblicazione, di documenti segretati, sia sempre, in
qualsiasi stato del mondo, punito severamente. Nel caso in questione, poi,
come la mette Bongiorni il commettere un simile reato con la coscienza della
responsabile?
En passant desidero ancora osservare che Bongiorni ha  apparentemente, di
suo, pure falsificato la vicenda, preferendo parlare di un episodio che
sarebbe avvenuto a Gaza, mentre, nella realtà, sembra che sia successo in
Giudea e Samaria. Parlare di Gaza mette, forse, in maggior risalto la
"cattiveria" degli ufficiali israeliani?
Distinti saluti

Emanuel Segre Amar


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT