lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
10.04.2010 Pio XII riabilitato. Ma solo in una fiction Tv
La cronaca di Paolo Conti

Testata: Corriere della Sera
Data: 10 aprile 2010
Pagina: 1
Autore: Paolo Conti
Titolo: «Il Papa e la fiction su Pio XII, ha salvato la città di Roma»

Sul CORRIERE della SERA di oggi, 10/04/2010, a pag. 1-13, con il titolo " Il Papa e la fiction su Pio XII, ha salvato la città di Roma " un lungo articolo di Paolo Conti, che riprendiamo nella sua versione ridotta dal sito internet. Sufficiente però per farci capire la poca attinenza con gli avvenimenti storici raccontati. Una fiction nel puro stile propagandistico che lascia aperte tutte le domande su Pio XII, tuttora inevase.


Pio XII

Ecco l'articolo
Le illustrazioni che seguono sono tratte dal Corriere della Sera.

Un maestro di fede. Ha salvato Roma». Benedetto XVI alla proiezione a Castel Gandolfo della fiction di Raiuno su Pio XII «Sotto il cielo di Roma» non cita la questione ebraica ma chiama Pacelli «padre di tutti». (In alto, una foto del film tv, sotto Pio XII).

Il film piace al Papa perché narra, proprio nelle ore in cui la figura di Pacelli— sotto processo di beatificazione — è messa in profonda discussione nel mondo ebraico italiano e internazionale, un uomo tormentato ma deciso a fare di tutto pur di salvare il maggior numero di ebrei. Le note degli sceneggiatori Fabrizio Bettelli e Francesco Arlanch non lasciano spazio a dubbi: «Abbiamo lavorato documentandoci e lasciando maturare in noi stessi non una convinzione quanto un’impressione... subito ci è parsa destituita di ogni fondamento la cosiddetta leggenda nera di Pio XII, una delle vulgate più diffuse sul suo operato, che lo vede complice dei nazisti e indifferente allo svolgersi del dramma degli ebrei...». Più in là: «Solo avendo chiaro, in modo non rituale, il significato umano della razzìa degli ebrei si può iniziare a discutere, o anche solo a rappresentare, gli episodi legati ai mesi dell’occupazione nazista a Roma... e allo stesso tempo, con la stessa forza, dalla stessa radice di orrore si impone un altro elemento, quello dei salvati... I libri di storia specificano, in una narrazione posso schierarmi con un popolo conto un altro».

Soprattutto gran parte del film-tv è dedicata agli sforzi compiuti da Pacelli per aprire chiese, conventi, monasteri anche di clausura agli ebrei fuggiaschi, persino contro il volere di parte della Curia. Nel film Pio XII sembra attendere sereno l’arresto, o il martirio («Fate di me ciò che volete», dice al generale nazista Wolff). Consegna aMontini e a Suor Pascalina una lettera in cui si auto-dichiara decaduto in caso di deportazione.

Il dubbio però lo perseguita fino alla fine, nelle ore della Liberazione. Monsignor Montini lo rassicura: «Santità, lei ha fatto tutto il possibile». E Pio XII: «Solo il Signore potrà dirmelo». La fine vede Pacelli che passeggia in piazza San Pietro, con Roma appena liberata, e benedice. Così come all’inizio camminava tra le macerie del bombardamento di San Lorenzo, e benediceva piangendo. La materia narrativa è tanta, incandescente. L’appuntamento col dibattito è nelle mani del palinsesto Rai.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sulla e-amil sottostante.


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT