Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele č un attacco a tutto campo contro la civiltŕ occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
Due Irčne Némirovsky Traduzione di Laura Frausin Guarino Adelphi Euro 18
“Era la notte di Pasqua, ed era primavera, la prima dopo la guerra, una primavera tetra, piovigginosa”. Siamo in Francia nel 1920, la scena č ambientata in un albergo di campagna. Ragazzi e ragazze festeggiano la vita e l’amore. Non hanno remore, cercano il piacere per il piacere. Sono giovani e soprattutto sono vivi: vivere avendo visto la morte in faccia č un’altra cosa. Sono ricchi, lo champagne non manca. Il romanzo narra le storie di due famiglie, i Carmontel e i Segré e di alcuni personaggi in particolare. I figli Carmontel sono tutti maschi, tutte femmine invece le Segré. Amori e capricci si intrecciano, ma anche crudeltŕ e tradimenti, in un alternarsi di scene, incontri, idilli e malumori. Sono anni di follia e di crisi profonda. Fitzgerald? L’epoca č quella. Poi vengono i matrimoni, tombe della passione (Marianne in rivolta si sente addirittura murata viva…) ma anche incredibili alleanze tra due esseri che si fondono l’uno nell’altro. Dopotutto si muore e si soffre molto in questo amaro romanzo antico (č del 1939) dedicato all’amore, o piuttosto alla sua nostalgia.