venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Lia Levi - La sposa gentile 29/03/2010

La sposa gentile                     Lia Levi
Edizioni e/o                               Euro 18

Una cosa è certa, la figlia del rabbino ha una faccia da cavallo. E dire che sarebbe un buon partito per uno come Amos, che sta facendo fortuna da sé, giovane leone “sconsolato nella sua solitudine, ma sempre pronto  battersi”. Saluzzo non è esattamente una metropoli e la minuscola comunità ebraica offre ben poca scelta in fatto di ragazze da marito. Ecco perché, scartata Sarina, Amos, vestito da festa, si mette in viaggio verso una vera città. A Cuneo sì, che si può frequentare il bel mondo e conoscere ebrei di vedute moderne, eleganti e colti, come per esempio i Todros. Tra un invito per il tè e le chiacchiere nel giardino col gazebo, il giovane di belle speranze s’invaghisce della figlia di mezzo, Margherita. Comincia così un castissimo corteggiamento con letterine che fanno la spola, e preparano la strada per un matrimonio tutto buon senso borghese. Amos ha preso la guida della modesta banca privata, il Novecento è appena cominciato e per gli ebrei piemontesi il successo economico è a portata di mano. Il banchiere i conti li sa fare ma la contabilità del suo cuore gli gioca uno scherzo imprevisto. Quando Teresa gli offre un cesto di ciliegie, Amos è perduto. Lei ha diciotto anni, incontenibili capelli castani e non ha un difetto al mondo, se non che è figlia di contadini, naturalmente cristiani.
“La sposa gentile” riesce a evocare la grande storia del secolo scorso attraverso i turbamenti dei due protagonisti. Abbastanza sconsiderati da decidere di vivere la loro passione contro le convenzioni dei benpensanti. La differenza sociale e quella religiosa valgono per tutti, tranne che per Amos e Teresa. E se al di fuori vorticano pregiudizi e incomprensioni, tanto più accogliente è l’arcana complicità che lega i due, consanguinei nell’anima. Con stile nitido e gusto sicuro per i dettagli minori, Lia Levi fa da guida nel mondo appartato del giudaismo piemontese, tra desideri di integrazione e orgoglio per le proprie tradizioni. Nulla più ma anche niente meno di una compiuta storia d’amore, arricchita da copiosa amarezza.


Giulio Busi
Il Sole 24 Ore


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT