Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele č un attacco a tutto campo contro la civiltŕ occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
Nella Parigi del 1920, intenta a curarsi le ferite della prima guerra mondiale con balli e champagne, un gruppo di giovani della buona borghesia fa le prove della vita adulta. I ragazzi appena tornati dal fronte mancano di ogni desiderio di intraprendere una professione, vivono di rendita e hanno amanti piů anziane. Le ragazze, cresciute in un ambiente dove il controllo sociale č labile, si concedono ai coetanei prima delle nozze, ma non hanno, nonostante l’istruzione e l’apparente libertŕ, altro destino in vista che non sia un solido matrimonio. Nelle pagine di “Due”, che Irčne Némirovsky pubblicň nel 1939 per Albin Michel, finora inedito in Italia, c’č qualcosa del tono emotivo e degli odori – cipria, chiffon, sigarette e ancora, ancora champagne – del “Grande Gatsby” di Fitzgerald. Anche “Due” č il testamento di una giovinezza e di un’epoca di mezzo. E forse il libro al quale l’autrice di Suite francese e David Golder volle, alla vigilia della guerra che l’avrebbe portata via (ebrea, morě ad Auschwitz nel ’42), affidare la sua visione dell’amore e del vincolo coniugale. Dolorosa, contemporanea e disincantata.