lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
18.03.2010 In Lettonia una sfilata di ex SS che si autodefiniscono 'eroi antisovietici'
L'aver combattuto contro il comunismo non li assolve dall'aver appoggiato la Germania Nazista

Testata: Corriere della Sera
Data: 18 marzo 2010
Pagina: 21
Autore: Maria Serena Natale
Titolo: «Riga, sfilano le ex SS: 'Eroi anti-sovietici'. E’ scontro in Lettonia»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 18/03/2010, a pag. 21, l'articolo di Maria Serena Natale dal titolo " Riga, sfilano le ex SS: 'Eroi anti-sovietici'. E’ scontro in Lettonia ".

Gli 'eroi antisovietici', oltre che ad essere tali, hanno militato nelle SS e, per questo, hanno preso parte al massacro degli ebrei durante la seconda guerra mondiale. Condividiamo il commento di Efraim Zuroff, a capo del centro Wiesenthal: " È una tragedia vedere i giovani onorare oggi chi aiutò gli assassini, i reduci pensano di aver combattuto per il Paese ma a trarre beneficio dal loro coraggio fu solo la Germania nazista". Ecco il pezzo:

Hanno sfilato insieme, giovani e anziani che si aiutavano con i bastoni nelle stradine imbiancate, lungo il percorso che parte dalla cattedrale luterana della vecchia Riga. Un migliaio di persone, una marcia ordinata tra due ali di bandiere bianche e rosse, come le rose deposte sul monumento alla Libertà tra preghiere e cori militari. Omaggio ai soldati lettoni che combatterono contro i sovietici, ma al fianco dei nazisti. Poco distante, centinaia di poliziotti tenevano d’occhio la contromanifestazione dei lettoni di etnia russa che mostravano le foto di civili e resistenti massacrati dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale. «Vergogna» e «disgrazia» i loro slogan. Nessuno scontro, sei fermi.

Il Giorno dei Legionari è una data critica nel calendario lettone. La politica prende ufficialmente le distanze, il Comune di Riga ha tentato di vietare i cortei ma ha ceduto all’appello presentato dai veterani. Reduci, neonazisti e simpatizzanti dell’estrema destra si ritrovano il 16 marzo nella capitale baltica per celebrare la lotta all’Armata Rossa delle due divisioni di Waffen-SS nelle quali si arruolarono circa 140 mila lettoni. Onorati come eroi che combatterono contro l’oppressore sovietico, l’ultimo e più feroce dei tanti occupanti che nei secoli hanno soggiogato il popolo lettone. Nel Novecento, lo Stato nato dopo la Grande guerra fu annesso all’Urss nel 1940 in virtù del Patto Molotov-Ribbentrop, occupato nel ’41 dai tedeschi, ripreso nel ’44 dai sovietici che sarebbero rimasti fino al 1991, quando la Lettonia proclamò l’indipendenza e intraprese il cammino che l’avrebbe portata nella Nato e nell’Unione Europea nel 2004.

La lettura storica dei legionari non è minoritaria. La sostiene il Partito Patria e Libertà, che all’Europarlamento fa parte del gruppo euroscettico guidato dai conservatori britannici di David Cameron (bersaglio di aspre critiche a Londra per la scelta degli alleati in sede europea). Martedì lo stesso vescovo Pavils Bruvels ha proclamato nella cattedrale di Riga che i lettoni delle Waffen-SS «furono martiri che sognarono una Lettonia libera e indipendente ma vennero derubati, maltrattati, deportati, spediti nei campi». «Andammo in guerra, non ci fu niente di volontario, non avevamo scelta » dice Aivars Ozols, 85enne veterano delle unità d’élite sopravvissuto a nove anni di Gulag. La Legione era formata prevalentemente da giovani costretti ad arruolarsi, non mancarono però i volontari. E i collaborazionisti parteciparono alla soluzione finale. Il 90 per cento della popolazione ebraica prebellica del Paese (80 mila persone) fu sterminato durante la guerra. «È una tragedia vedere i giovani onorare oggi chi aiutò gli assassini— dice Efraim Zuroff, il cacciatore di nazisti a capo del Centro Simon Wiesenthal —, i reduci pensano di aver combattuto per il Paese ma a trarre beneficio dal loro coraggio fu solo la Germania nazista».

La memoria è divisa come la nazione durante il conflitto: 250 mila persone presero le armi su entrambi i fronti, 150 mila persero la vita (50 mila erano legionari, morti in combattimento o nei campi sovietici). Una ferita che riemerge con regolarità negli ex Stati sovietici, dove nel delicato processo di rielaborazione di mezzo secolo di dominio comunista si inseriscono tentativi di riabilitazione di singole personalità o episodi di storia nazionale riletti in chiave anti-sovietica. Accade nella Slovacchia del leader collaborazionista Jozef Tiso o nell’Ucraina che con il presidente uscente Viktor Yushchenko rende omaggio al fondatore dell’Esercito insurrezionale Stepan Bandera. Negli ultimi anni le tensioni politiche ereditate dalla storia hanno rianimato il dibattito sulla frattura tra «vecchia» e «nuova» Europa, divise soprattutto sui rapporti con Mosca. In Lettonia i cittadini di etnia russa sono un terzo su una popolazione di 2,3 milioni. «Ci sono cose delle quali non possiamo ancora parlare» ha detto al britannico Guardian l’attore lettone Vilis Daudzins, autore di un testo teatrale dedicato ai due nonni. Uno combatté con i tedeschi, l’altro al fianco dei russi, entrambi furono uccisi a trent’anni.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT