Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
Copia di lettera inviata al direttore del Corriere della Sera
Egregio Direttore, avendo letto in ritardo il Corriere di lunedì, solo adesso noto, e mi permetto di segnalare alla Sua attenzione, quanto segue. - Ammetto che possa essere comprensibile la volontà del Corriere di presentare in modo bi-partisan le realtà complesse che si incontrano ogni volta che si affronta il problema del Medio Oriente. Bisognerebbe però presentarle tutte, a beneficio del lettore, altrimenti il giornale viene meno alla sua funzione di informare in modo completo. - Nel titolo si parla di ³Spianata delle Moschee², mentre solo nella cartina a fianco, in piccolo, si indica il ³Monte del Tempio²: perché da nessuna parte si spiega che è lo stesso luogo, sacro oggi per le due religioni? Ci sarà anche stato un problema di spazio, tuttavia per la Tomba dei Patriarchi si è trovato modo di scrivere, nel disegno, che è anche ³La Moschea di Ibrahim². A questo proposito si dovrebbe anche, un giorno, spiegare per bene come la tradizione islamica, molti millenni dopo l¹ebraismo e molti secoli dopo il cristianesimo, abbia voluto onorare anch¹essa Abramo (appunto Ibrahim), con delle spiegazioni particolari, e di comodo, della figliolanza di Abramo: Ismaele figlio della moglie, Isacco della schiava, ossia capovolgendo la precedente narrazione biblica in modo da far apparire Ismaele, capostipite degli islamici, come figlio legittimo e Isacco, capostipite degli ebrei, come illegittimo. - Sempre nel disegno si scrive, a proposito della Cupola della Roccia: ³il luogo dal quale, secondo i musulmani, il profeta Maometto ascese in cielo². Anche a questo proposito sarebbe opportuno che il Corriere, un giorno, spiegasse ai suoi lettori che: 1) Gerusalemme non è mai nominata nel Corano. 2) Maometto ascese in cielo dalla moschea ³più lontana² dalla penisola arabica; ma, in quel periodo, a Gerusalemme non vi era ancora alcuna moschea. E¹ quindi del tutto arbitraria, e in contrasto con le parole del Corano, la teoria dell¹ascesa in cielo da Gerusalemme. Senza considerare che i musulmani pregano rivolti alla Mecca, e quindi, quando si trovano in determinati luoghi (come Hebron, ad esempio), con le spalle rivolte proprio a Gerusalemme. - Il titolo, ancora lui sotto accusa, parla di Custodia delle tombe, mentre, più correttamente, l¹articolo scrive di ³restauro di 150 siti archeologici²; è un concetto ben diverso. Il lettore del Corriere ha il diritto di sapere che in Israele, contrariamente a quanto di solito avviene in tutti gli altri paesi del Medio Oriente, i luoghi ritenuti sacri per le varie religioni sono custoditi con la massima cura possibile, e messi a disposizione per tutte le cerimonie religiose, spesso con difesa, da parte dell¹autorità israeliana, dei diritti delle diverse correnti presenti nelle stesse singole religioni. Tutto questo è dimenticato dall¹articolista. - Perché Francesco Battistini mette tra virgolette le parole ³identità ebraica²? Non credo che qualcuno possa eccepire sul fatto che i luoghi che verranno restaurati siano tutti legati alla memoria storica del popolo ebraico, e quindi alla sua identità. E non credo neppure che qualcuno possa negare o mettere in discussione l¹esistenza di una reale e forte identità ebraica che, attraverso i millenni, ha resistito a ogni persecuzione e a ogni tentativo di annientamento. - Credo infine che si dovrebbe smettere di ripetere che la ³passeggiata di Sharon sulla Spianata delle Moschee² sia stata la provocazione che ha scatenato l¹intifada. E¹ del tutto provato che la decisione di scatenare l¹intifada era stata presa molto tempo prima, e che la visita di Sharon era stata perfino concordata con l¹autorità religiosa islamica che ha la responsabilità della Spianata. Il Corriere dovrebbe lasciare queste storielle di pura propaganda ad altri quotidiani meno seri. Spero di trovarla d¹accordo con me, e colgo l¹occasione per inviarle cordiali saluti lettera firmata