lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
18.02.2010 18 autorevoli studiosi cattolici spiegano perchè è meglio aspettare a beatificare Pio XII
Cronaca di Antonio Carioti

Testata: Corriere della Sera
Data: 18 febbraio 2010
Pagina: 39
Autore: Antonio Carioti
Titolo: «Pio XII beato, meglio aspettare»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 18/02/2010, a pag. 39, l'articolo di Antonio Carioti dal titolo " Pio XII beato, meglio aspettare ".


Pio XII
 

Meglio procedere con i piedi di piombo nella beatificazione di Pio XII, perché sono a rischio le relazioni tra il mondo ebraico e la Chiesa di Roma. A sostenerlo sono 18 autorevoli studiosi cattolici, residenti negli Stati Uniti, in Germania e in Australia, che hanno indirizzato una lettera accorata a Benedetto XVI per «implorare» (verbo che nella missiva ricorre due volte) il Pontefice di «essere paziente con la causa di Pio XII».

Tra i firmatari figurano diverse personalità impegnate nel dialogo con il mondo ebraico, tra cui il reverendo John Pawlikowski, della Catholic Theological Union di Chicago, ed Eugene Fisher, che è stato responsabile del segretariato per le relazioni cattolico-ebraiche della conferenza episcopale degli Stati Uniti. Tutti si dicono preoccupati per «la mossa di procedere in questo momento con la beatificazione di Pio XII» compiuta da Joseph Ratzinger con la decisione, assunta in dicembre, di riconoscere le «virtù eroiche» del suo predecessore Eugenio Pacelli.

Il nodo da sciogliere è ovviamente sempre quello del comportamento di Pio XII durante la Seconda guerra mondiale. Alcuni studiosi e gran parte del mondo ebraico ritengono che Pacelli non abbia agito come sarebbe stato necessario in favore degli ebrei perseguitati dai nazisti. E in effetti, osservano i firmatari della lettera, allo stato attuale delle ricerche risulta che mancò una dichiarazione del Papa che condannasse apertamente il regime del Terzo Reich per il crimine della Shoah. Altri studiosi e gran parte del mondo cattolico ribattono che il Vaticano, durante il conflitto, preferì operare riservatamente in soccorso degli ebrei (salvandone un gran numero), nella convinzione che un intervento pubblico di Pio XII contro Adolf Hitler avrebbe peggiorato la situazione.

Finché il dibattito rimane aperto, sostengono i sottoscrittori della lettera a Ratzinger, conviene aspettare che l’apertura dell’Archivio segreto vaticano per gli anni del pontificato di Pacelli consenta finalmente di condurre sullo scottante argomento ricerche più complete. Quindi implorano Benedetto XVI di attendere che «una tale investigazione storiografica abbia luogo». Fino a quel momento, affermano i 18 studiosi, «procedere con la causa di Papa Pio XII senza un’analisi esaustiva del suo operato durante l’Olocausto potrebbe ledere le relazioni tra ebrei e cattolici, in un modo che non potrebbe essere superato nel futuro prevedibile».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT