Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
La parola 'sanzioni' rieccheggia in Europa, basta che non sia un'eco La cronaca di Luigi Offeddu
Testata: Corriere della Sera Data: 13 febbraio 2010 Pagina: 21 Autore: Luigi Offeddu Titolo: «L'UE prepara le sanzioni economiche»
" L'UE prepara le sanzioni economiche ", titola il CORRIERE della SERA di oggi, 13/02/2010, a pag.21, nel servizio di Luigi Offeddu. Il quale scrive che la parola "sanzioni" rieccheggia sempre più forte in tutte le cancellerie d'Europa. Speriamo non sia solo un'eco. Ecco l'articolo:
BRUXELLES — Più di tutti, e interpretando il pensiero di tutti, ha forse parlato chiaro l’Austria, cioè il suo ministro degli Esteri Michael Spindelegger: «L’Iran deve capirlo, ha consumato la pazienza della comunità internazionale». E infatti, la parola «sanzioni» riecheggia sempre più forte in tutte le cancellerie dell’Occidente. Con una possibile scadenza già fissata per il via alle misure economiche contro Teheran: fine febbraio, inizio marzo. E con l’Europa che fa da apripista nello scegliere il linguaggio più netto, o più duro. Se n’è parlato l’altro ieri a Bruxelles, al vertice della Ue, fuori dai colloqui ufficiali. Era l’occasione giusta perché riuniva faccia a faccia i protagonisti della politica continentale: da Catherine Ashton, neo ministro degli Esteri della Ue, a Nicolas Sarkozy, ad Angela Merkel. Il risultato è quello che prima fonti svedesi, e poi il ministro finlandese degli Esteri Alexander Stubb, così sintetizzano: «Nel giro di giorni o settimane», la Ue potrebbe decretare «sanzioni molto dure» verso Teheran.
Una previsione che raccoglie il monito di Barack Obama («Stiamo preparando un significativo regime di sanzioni»), o l’annuncio del premier britannico Gordon Brown («Il mondo è pronto a colpire l’Iran con nuove sanzioni»). O ancora, il giudizio del ministro italiano degli Esteri, Franco Frattini, secondo cui «è tempo di sanzioni effettive e condivise che non abbiano l’effetto di strangolare il popolo iraniano».
Lady Ashton (Ue) con G.Westerwelle (D)
Su questa stessa linea, è la Francia che in Europa guida la volata, e per un motivo molto pratico: toccherà a lei la presidenza del Consiglio di sicurezza dell’Onu che presto dovrà discutere a New York la risoluzione sulle sanzioni. Parigi sta già lavorando a una «quarta risoluzione», dopo le tre già presentate in passato. Come ha ricordato il ministro degli Esteri Bernard Kouchner, sarà decisiva «l’intesa dei 5 membri permanenti e una maggioranza al Consiglio di sicurezza. Noi lavoriamo con i cinesi, i russi, gli americani, gli inglesi e un certo numero di Paesi che sono relativamente vicini, a volte pieni di ammirazione verso Ahmadinejad». Kouchner ha citato anche il Brasile e il Libano. «Occorre convincere questa gente, la Cina sicuramente». Ma sarà proprio la Cina l’interlocutore più difficile al Palazzo di Vetro. Per ragioni strategiche, ma anche di portafoglio: il suo interscambio con l’Iran sfiora i 30 miliardi di dollari. E forse, una parte di questi fondi sono serviti a finanziare le ultime novità tecnologiche adottate dagli ayatollah: per esempio i segnali di disturbo via satellite, che nei giorni della protesta hanno semi zittito le radio occidentali come la Bbc o la Voice of America.
Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.