lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
25.01.2010 Il primo a sollevare le accuse contro Pio XII è stato un negazionista
Commento di Pierluigi Battista

Testata: Corriere della Sera
Data: 25 gennaio 2010
Pagina: 29
Autore: Pierluigi Battista
Titolo: «Se l’accusatore di Pio XII è un negazionista»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 25/01/2010, a pag. 29, l'articolo di Pierluigi Battista dal titolo " Se l’accusatore di Pio XII è un negazionista ".


Rolf Hochhuth

Il 17 novembre del 2005 David Irving, lo storico negazionista secondo il quale la Shoah è solo un’invenzione ed Auschwitz non era che un’imitazione di Disneyland, venne arrestato in Austria. Prima di essere fermato, Irving era andato a trovare un amico di nome Rolf Hochhuth: proprio lui, l’autore, con il «Vicario», dello spettacolo teatrale del ’63 che aprì il caso Pio XII e lo scandalo sui «silenzi del Papa» durante l’Olocausto. Questa è la domanda: cosa avevano da dirsi il negazionista della Shoah e l’uomo che ha denunciato le reticenze di Pio XII proprio sul mostruoso evento che, stando alla vulgata negazionista, nemmeno sarebbe accaduto? Su cosa si è saldata l’incredibile amicizia tra due uomini che, in teoria e secondo la logica più elementare, dovrebbero militare in due campi tra di loro irriducibilmente opposti?

È grazie a un intervento di Bernard-Henri Lévy pubblicato dal Corriere della Sera che è riaffiorato questo conturbante paradosso, questo dettaglio che introduce un elemento inquietante, stravagante, e persino assurdo nella controversia sui «silenzi di Pio XII» in cui, come si è visto anche nel corso della visita di Benedetto XVI alla Sinagoga di Roma, rischia di impantanarsi il dialogo tra ebrei a cattolici. Vale la pena di citare integralmente il passaggio di Lévy: «Tornerò sul fatto che Hochhuth, questo focoso giustiziere, è anche un negazionista patentato, condannato più volte come tale e la cui ultima provocazione, cinque anni fa, fu di prendere le difese, in un’intervista al settimanale di estrema destra Junge Freiheit, di colui che nega l’esistenza delle camere a gas, David Irving». Dunque Hochhuth, l’uomo che denunciò per primo Pio XII per i suoi silenzi e le sue ambiguità sullo sterminio ebraico, non è solo un occasionale amico di un negazionista: ne è anche (ideologicamente?) un sodale e rilascia interviste ai giornali di estrema destra per difenderne con veemenza le tesi.

Nel 2005 la notizia passò pressoché inosservata, se si eccettua un commento sbigottito del Jerusalem Post. Ma oggi, dopo tante polemiche e accuse, come non farsi sfiorare da un dubbio, come ignorare l’ombra che grava su un personaggio che aiuta chi nega lo stesso fatto storico, la Shoah, che è all’origine della sua denuncia dei comportamenti del Papa?

Nell’attesa che Bernard-Henri Lévy ritorni, come promesso, sul caso di questo ambiguo giustiziere-negazionista, sarà utile riflettere sulle tortuose traiettorie mentali e politiche di chi denuncia e nega nello stesso tempo, ma anche sulla necessaria prudenza nel prendere per buone suggestioni ricavate da fonti tutt’altro che trasparenti. Per non permettere che dettagli grotteschi contaminino il ricordo di una tragedia immane, meritevole di interpreti degni della sua terribile portata.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT