lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
20.01.2010 Lotta a terrorismo e crimine organizzato
Collaborazione di Italia e Israele

Testata: Corriere della Sera
Data: 20 gennaio 2010
Pagina: 16
Autore: Francesco Battistini
Titolo: «Manganelli in Israele: lavoriamo insieme»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 20/01/2010, a pag. 16, l'articolo di Francesco Battistini dal titolo " Manganelli in Israele: lavoriamo insieme ".


Il prefetto Antonio Manganelli

TEL AVIV — Gli mostrano una telecamera mobile che individua le fonti di calore. Poi il body scanner, quello degli aeroporti e delle polemiche, usato ai valichi di Gaza già da tre anni: «Lo sperimenteremo». Alla fine, l'ultimo gioiellino: un apparecchio capace di radiografare le pareti e di vedere chi si nasconda dietro: «Ecco — dice il prefetto Antonio Manganelli —, questo ci farebbe molto comodo per la ricerca dei latitanti di camorra, che si vanno a cacciare nelle intercapedini dei muri...». È uno scambio d'esperienze, quello che il capo della Polizia italiana è venuto a fare in Israele: due giorni di colloqui coi vertici investigativi di Gerusalemme e di Tel Aviv, per mettere insieme le forze nella lotta al terrorismo e al crimine organizzato.

«C’è già un accordo di collaborazione fra i due Paesi, firmato nel 2007— spiega Manganelli —: si tratta di dare un contenuto a quelle parole. Lo faremo con altri incontri in febbraio. Qui non abbiamo questioni aperte da risolvere, com'è con l'Egitto per gl'immigrati o con la Spagna per i latitanti. Dobbiamo solo trovare il modo per lavorare insieme su obbiettivi specifici». Uno su tutti, come venne a ricordare qualche mese fa Roberto Saviano, quando parlò col presidente Shimon Peres del problema delle mafie russe e della loro espansione nel Mediterraneo: «Gl'israeliani sono molto interessati a certe nostre competenze — dice il prefetto —. Per esempio, il sistema di protezione dei pentiti, che ha quasi vent'anni ed è fra i più avanzati del mondo». Fra dieci giorni, ci sarà la visita in Israele di Berlusconi, la prima all'estero dopo la statuetta del Duomo. Lo Shin Bet sta mettendo a punto le misure di sicurezza riservate ai politici stranieri più a rischio. Ma di questo, assicura Manganelli, non c'è stato bisogno di parlare.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT