lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
21.12.2009 Hamas festeggia i suoi 22 anni di odio contro Israele
Il conto ammonta a 1,4 milioni di €. Ma a Gaza la gente non moriva di fame? Cronaca di Francesco Battistini

Testata: Corriere della Sera
Data: 21 dicembre 2009
Pagina: 15
Autore: Francesco Battistini
Titolo: «La festa di Hamas lascia un conto da 1,4 milioni»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 21/12/2009, a pag. 15, l'articolo di Francesco Battistini dal titolo " La festa di Hamas lascia un conto da 1,4 milioni ".

GERUSALEMME — Mettete dei fiori nei vostri cannoni: dieci centesimi a stelo. Fate un cielo verde di palloncini: non ha prezzo. Niente alcol, ma bevete quel che vi va: tan­to paga Hamas. Il Gaza party è stato senza risparmio. Cinque giorni di feste in piazza, marcette militari, folla precettata e plauden­te, truci slogan.

Passerà alla piccola storia della Striscia, il ventiduesimo anniversario della fondazio­ne del movimento islamico, celebrato la pri­ma decade di dicembre. E non perché il ca­po storico, Khaled Meshaal, avesse annun­ciato fiero dalla Siria: «Ci sarà una dichiara­zione importante» (e tutti a chiedere: la libe­razione del soldato Gilad Shalit? L’accordo coi rivali del Fatah? «No — aveva alla fine spiegato un suo fido —, vogliamo soltanto dichiarare che la lotta continua»). La storia è tutta in un piedilista che una manina ha passato giovedì alla stampa israeliana: i conti delle celebrazioni dell’anniversario. Un milione e 400 mila euro. Per pagare pull­man, striscioni, coreografie, costumi, ban­diere.

«Una cifra — s’indigna il capomissio­ne di un’ong — che da sola basterebbe a mantenere centomila persone di Gaza per un mese». «Una spesa folle — s’arrabbia un funzionario dell’Unrwa, l’organizzazione Onu per i profughi —: molta gente qui non ha una casa, né il cibo. Dipende in tutto dal soccorso internazionale».

Il costo della festa l’ha sostenuto la Banca Islamica, che è stata aperta qualche mese fa e pratica la finanza religiosamente corretta. Soldi che arrivano dall’economia dei tun­nel, in gran parte controllati da Hamas. In piazza, dicono fonti diplomatiche, c’erano soprattutto rifugiati dei campi. In gran mag­gioranza obbligati a partecipare, pena il riti­ro del coupon che dà diritto alla distribuzio­ne
degli aiuti umanitari: «C’è da sperare che una parte del denaro sia servito, alme­no, a pagare la claque».

Sarebbe il minimo. Perché il malconten­to cresce, nella Striscia, e pure i racconti su un certo andazzo. Tutti per esempio cono­scono Ziad Harara, il ministro dei Traspor­ti, un fedelissimo del gran capo Ismail Hanyieh. Un mese fa, Ziad è uscito per il tunnel dei Vip ed è partito per gli Emirati arabi, in missione politica. Il problema è che ancora non è tornato: e qualcuno s’è ac­corto che, con lui, sono spariti dalle casse pubbliche pure duecentomila dollari. Potes­sero acciuffarlo, finirebbe in prigione. Co­m’è accaduto al suo collega di governo che, in primavera, quasi veniva linciato per stra­da:
piccolo Madoff, aveva inventato un si­stema piramidale di facile guadagno, racco­gliendo dollari e promettendo formidabili «futures» sulle merci che passano per i tun­nel. Piccolo particolare: non aveva calcola­to fra gl’imprevisti le bombe israeliane che a lungo hanno fatto collassare il sistema (e adesso pure il muro, che l’Egitto vuole co­struire per bloccare il contrabbando sotter­raneo).

Scandali e scandaletti non intaccano il consenso di Hamas. La sua migliore assicu­razione resta il blocco israeliano, col regi­me di ferro instaurato. Secondo il Centro pa­lestinese per la politica, che ha fatto un son­daggio sul gradimento dei leader, il movi­mento islamico nella Striscia ha ancora il 60 per cento dell’appoggio popolare. Ma nei Territori, dov’era considerato in ascesa, ora non supererebbe il 38. Un problema lon­tano, visto che le elezioni di gennaio non si faranno e che comunque, a Gaza, senza Ha­mas non si muove foglia. E nemmeno mac­china: l’ultima denuncia di malcostume ri­guarda le patenti di guida, costo medio 7-800 dollari, che nell’Hamastan ormai si possono avere per un centone. E senza fare l’esame. Basta pagare l’uomo giusto.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT