martedi` 26 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
19.12.2009 Giustizia per gli ebrei profughi dai paesi arabi
Finalmente

Testata: Il Foglio
Data: 19 dicembre 2009
Pagina: 3
Autore: La redazione del Foglio
Titolo: «Israele solleva il caso dei suoi profughi al tavolo del negoziato»

Con il titolo " Israele solleva il caso dei suoi profughi al tavolo del negoziato", sul FOGLIO di oggi, 19/12/2009, a pag.3, una importante analisi di un problema che finora è rimasto fra le pieghe della storia. E che Israele avrebbe fatto bene a sollevarer sin dall'inizio. Il fatto che il milione di profughi ebrei dai paesi arabi sia stato affrontato e risolto senza tante lamentele non è sufficiente per non valutarlo nella sua importanza storica, soprattutto quando i profughi  palestinesi, peraltro mai cacciati da Israele, vengono sempre branditi come una clava contro lo Stato ebraico.
Ecco l'articolo:

Gerusalemme. Sinagoghe in fiamme, vetrine di negozi in frantumi, folle che si danno al linciaggio al grido di “morte agli ebrei”, profughi che fuggono con poco più che i vestiti che indossano. Il copione è quello dei pogrom della Russia zarista o della Notte dei cristalli nella Germania di Hitler, ma lo scenario è più vicino nel tempo. Si è ripetuto dal Nordafrica al Medio Oriente, dal Marocco all’Iran, e ha portato negli ultimi sessant’anni all’esodo di quasi un milione di ebrei dal mondo arabo, una pulizia etnica che ha cancellato comunità millenarie e che prosegue silenziosamente fino a oggi. In questi giorni in Israele, meta della maggior parte di quei profughi, il Parlamento sta esaminando una legge che rivendica diritti e risarcimenti per le vittime di questa tragedia che va ad intrecciarsi con la delicata questione dei rifugiati palestinesi, il problema forse più spinoso del conflitto mediorientale. La legge, che a novembre è stata approvata a larga maggioranza in prima lettura, imporrebbe al governo di sollevare la questione dei profughi ebrei in qualsiasi negoziato riguardante futuri accordi di pace. Inizialmente la norma poneva il riconoscimento dei diritti degli esuli come condizione per la firma di un accordo di pace, ma il suo promotore, Nissim Zeev, ha dovuto emendare il testo, che avrebbe legato le mani al governo e reso ancora più accidentate le trattative. Zeev non nasconde i risvolti politici della proposta, tesa a bilanciare le rivendicazioni dei profughi palestinesi, che reclamano il cosiddetto “diretto al ritorno” alle case abbandonate nel 1948, durante il conflitto che ha segnato la nascita dello stato d’Israele. “I negoziati non possono essere a senso unico”, dice Zeev al Foglio. “I palestinesi chiedono miliardi di dollari ad Israele, ma anche noi abbiamo perso tutto”. Il deputato è membro del partito ortodosso Shas, il cui elettorato è composto principalmente da ebrei fuggiti dai paesi arabi, oggi circa il 40 per cento della popolazione israeliana. La sua famiglia fuggì da Baghdad in quella che allora era la Palestina sotto mandato britannico dopo i tumulti antisemiti che accompagnarono il colpo di stato filonazista del 1941 in Iraq. Sebbene avessero attraversato tutto il Novecento, gli attacchi contro gli ebrei del mondo arabo raggiunsero il culmine tra il 1948 e la Guerra dei sei giorni del 1967. Quei decenni videro sparire o ridursi a poche decine di membri comunità che spesso precedevano di secoli la nascita di Maometto Il grado e le modalità delle persecuzioni variavano, e potevano includere sommosse popolari e attacchi terroristici, arresti per accuse di spionaggio seguiti da processi farsa e pubbliche esecuzioni, nonché leggi che toglievano la cittadinanza agli ebrei e ne limitavano i diritti. Laddove i governi arginarono i furori popolari e le discriminazioni oggi vivono ancora alcune migliaia di ebrei – un esempio è il Marocco, che pure ha visto una forte emigrazione. Ma da Egitto, Siria, Iraq e altri paesi sono del tutto spariti, fuggendo a decine di migliaia, in clandestinità attraverso il deserto o con ponti aerei verso Israele, l’Europa e gli Stati Uniti. A ottobre il dipartimento di stato americano ha rivelato di aver fatto uscire segretamente dallo Yemen una sessantina di ebrei, su circa 300 rimasti, minacciati da ribelli sciiti nel nord del paese. Il salvataggio ha replicato su scala ridotta l’operazione “Tappeto volante”, che portò quasi 50 mila persone dallo Yemen in Israele tra il 1949 e il 1950. Nel 1967 fu l’Italia ad accogliere gli ultimi 6.000 ebrei della Libia. Liliana Fadlun ricorda la fine della comunità di Tripoli, in balia di una piazza prima galvanizzata dalle vittorie arabe proclamate dalla propaganda allo scoppio della Guerra dei sei giorni e poi inferocita alla notizia della sconfitta. “C’era questo mare di gente in strada. Gridavano, bruciavano tutto, negozi, sinagoghe. Per anni ho sognato queste folle di arabi che urlavano”, dice Fadlun, che oggi vive a Roma. Suo marito, Rahmin Buhnik, spiega che la legge libica impediva agli ebrei di lasciare il paese. “Se c’era un ebreo per strada lo massacravano”, ricorda Buhnik. “Abbiamo passato un mese chiusi in casa, quasi senza cibo”. Le pressioni diplomatiche convinsero infine re Idris a concedere agli ebrei di abbandonare “temporaneamente” la Libia, permettendo loro di portare con sé una valigia e 20 sterline a testa. Della florida attività di costruzioni e importazioni dei Buhnik non rimase nulla. “Si sente solo parlare dei palestinesi. E’ giusto che si metta anche la nostra storia sul tavolo del negoziato,” dice Fadlun a proposito della proposta di legge israeliana. Nei paesi arabi, l’esodo degli ebrei è considerato generalmente il frutto di pressioni da parte di agenti sionisti. Ma anche nello stato ebraico, e fra gli esuli stessi, se ne parla poco, in parte per pudore nei confronti delle vittime della tragedia ancor più atroce dell’Olocausto. “Non puntiamo ai risarcimenti” Il Congresso degli Stati Uniti ha anticipato Israele, approvando nel 2008 una risoluzione che appoggia i diritti dei profughi ebrei. LOrganizzazione mondiale degli ebrei dai paesi arabi, con sede a New York, stima che i beni confiscati valgano miliardi di dollari e che le proprietà terriere ammontino a 100 mila chilometri quadrati, quasi cinque volte la superficie d’Israele. Secondo Heskel Haddad, presidente dell’associazione, ci sono poche speranze di ottenere un risarcimento e il vero scopo di tali iniziative legislative è convincere i paesi arabi a dare la cittadinanza ai profughi palestinesi che sono nati o vivono da decenni sul loro territorio. “I profughi palestinesi non vogliono veramente tornare nelle loro case, vogliono solo avere uno status riconosciuto”, sostiene Haddad. “Se i paesi arabi accettassero di dare loro la cittadinanza sarebbe un passo fondamentale per la pace

Per inviare al Foglio la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT