lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
16.12.2009 Morto a Vienna Saad Kheir, pascià delle spie giordane
Cronaca di Guido Olimpio

Testata: Corriere della Sera
Data: 16 dicembre 2009
Pagina: 21
Autore: Guido Olimpio
Titolo: «Giallo sulla morte del Pascià delle spie arabe»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 16/12/2009, a pag. 21, l'articolo di Guido Olimpio dal titolo " Giallo sulla morte del Pascià delle spie arabe ".

 Re Abdallah di Giordania

WASHINGTON — Il Pascià se ne è andato come uno qual­siasi. Tirando le cuoia nel letto dell’Imperial Hotel di Vienna. Ma il Pascià non era uno qual­siasi. Saad Kheir, 57 anni, ha infatti guidato dal 2000 al 2005 il Dgi, il servizio segreto giordano. Anni di battaglie e di gran lavoro per le spie. Anni nei quali Kheir ha mostrato tutta la sua abilità diventando, come ha ammesso un giorno l’ex direttore della Cia Tenet, «la superstar» anche se ha sempre apprezzato il regno delle ombre. Un ruolo ricono­sciuto perfino da Hollywood: nel film Nessuna verità , con Russell Crowe e Leo DiCaprio, spicca la figura di Hani Pascià, un personaggio cucito a imma­gine e somiglianza di Kheir.

Affabile e spietato, grande conoscitore dei misteri orienta­li e dei gusti occidentali — in particolare gli abiti di buon ta­glio —, Kheir ha fatto da scudo alla monarchia hashemita con­tro i molti nemici. Palestinesi di Abu Nidal, oppositori inter­ni, jihadisti. Usando a volte la persuasione, in altre la violen­za brutale. È così che i suoi uo­mini sono riusciti ad infiltrarsi in gruppi pronti a compiere at­tentati. Azioni condotte dal­­l’Iraq all’Europa dell’Est. Una
campagna segnata da episodi poi raccontati in Nessuna veri­tà .

Gli agenti del Dgi hanno cre­ato il sospetto in fazioni radica­li, hanno aperto false società per attirare in trappola i mili­tanti, «hanno fatto quello che si doveva fare», ossia eliminato possibili attentatori. Operazio­ni sulle quali Kheir ha posto il suo sigillo. Una volta ha fomen­tato una faida in un nucleo eversivo. Un’altra ha convinto un estremista a collaborare pas­sandogli la madre al telefono. Vedi, sono state le parole del boss della Dgi, «possiamo farti felice» oppure «farti del male». E il male può essere qualcosa di inimmaginabile. I servizi gior­dani, quando serve, sono in gra­do di far parlare anche un muto. Non è un caso che la Cia abbia spedito in Giordania molti dei di­rigenti di Al Qaeda — compreso Khaled Sheikh Mohammed — per speciali sedute di interrogato­rio.

Tutti rinchiusi a Al Jafr, defini­ta «la prigione che non esiste», vi­sto che non era segnata neppure su una mappa. A circa 250 chilo­metri dalla capitale Amman è sta­ta attiva fino al 2006, poi re Abdal­lah ne ha ordinato la chiusura. È qui che gli americani hanno scari­cato i loro «clienti» convinti che gli uomini del Pascià li avrebbero ammorbiditi. «Vuoi sapere qual è tra i nostri alleati il Paese in gra­do di interrogare un sospetto nel­la sua lingua ed ottenere che non racconti balle? La Giordania», è il verdetto di Larry Johnson, ex fun­zionario dell’antiterrorismo al Di­partimento di Stato. Giudizio con­diviso, con angoscia, da chi è pas­sato dai «buchi neri», i centri di detenzione segreti.

Come ha raccontato sul
Washington Post David Ignati­us, vicino all’ingresso della Dgi c’era una bandiera nera con una scritta significativa: «La giusti­zia è arrivata». Ed era Kheir Pa­scià ad amministrarla, con la saggezza o la tortura. Una mis­sione svolta fino al 2005, quan­do Abdallah lo ha rimosso «pro­muovendolo » a suo consigliere per la sicurezza. Kheir — rac­conta una versione — era trop­po conservatore e nonostante la stretta cooperazione con la Cia avrebbe manifestato un profon­do dissenso per l’invasione del­­l’Iraq. Da allora è tornato ad es­sere «un’ombra tra le ombre», fi­no a quella bizzarra fine «per un infarto» in un grande albergo di Vienna. Sempre che questa sia la vera storia. Il Pascià avrebbe dubitato.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT