lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Ricordare la Shoà per non dimenticare altri stermini 10/12/2009

Buon giorno ho sempre letto e condoviso le vostre idee in merito alla vostra posizione sia politica ,che fisica , però in merito a quello che è successo nel 40 non capisco l'eco che si fa intorno all'olocausto  dopo 70 lustri...non capisco quello che fece stalin  che è ben oltre le possibili immaginazione 30 milioni  ne fece  di morti ,per non parlare di del vetnam dopo che gli americani se ne andarono .. oppure quello che fecero gli americani all'inizio del secolo o piu tardi con lo sterminio degli indiani d'America e credo che loro ci sono riusciti a fare quello che hitler voleva malauguratamente fare, ho una confusione nel senso che se l'olocausto è per non dimenticare tutti gli altri cosa sono?si sente solo parlare di "questo olocausto "perche? gli altri sono di serie B' ? oppure non hanno l'eco . grazie

Gentile lettore,
informazione corretta ha un campo d'azione ben limitato, il centro è Israele e quanto gli si può riferire. di genocidi e stermini la storia è piena, anche se le dinamiche che li hanno caratterizzati sono spesso differenti. occuparsi di Shoà non vuol dire dimenticare gli altri, anzi, è proprio ricordando il genocidio nazista che si tiene viva l'attenzione su quanto ancora oggi avviene in molte parti del mondo.
IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT