venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Angel Wagenstein , I cinque libri di Isacco Blumenfeld 07/12/2009

I cinque libri di Isacco Blumenfeld      Angel Wagenstein
Baldini Castaldi Dalai                              Euro 19

Radu Mihaileanu, il regista di Train de vie, ha detto: “Una cosa farebbe davvero imbestialire Hitler, vedere che siamo vivi e che il nostro umorismo non è stato cancellato dalla sua barbarie”. Puro spirito yiddish, lo stesso del bulgaro Angel Wagenstein, 87 anni, nel suo ultimo romanzo: una battuta dopo l’altra, poesia, personaggi geniali tracciati da quattro pennellate, per raccontare l’attraversamento acrobatico del Novecento di un ebreo est-europeo. Una serie di capriole di confini e nazionalità, dalla Grande Guerra (come soldato dell’impero austro-asburgico), su su lungo i pogrom e il Secondo conflitto mondiale (da polacco), la Shoah (quando, virtualmente cittadino del III Reich, perde la famiglia), il comunismo (ormai quasi sovietico) e dei suoi gulag. Del resto ogni ebreo ashkenazi di allora può narrare una vita paradossale, se è sopravvissuto. Isacco, il protagonista, alla fine, solo, sceglie Vienna. E’ anziano. Quando va a letto pensa al vecchio Shtetl, al postino Awramczyk, a rabbi Bendavid, rivede i figli ballare il Kazacok, e con l’amata Sara vola sul suo paesino, proprio come in una tela di Marc chagall.

Susanna Nirenstein
R2 Cult – La Repubblica


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT