lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
27.11.2009 Lunedì inizia il processo a John Demjanjuk, il boia di Sobibor
Assassino di 27.900 persone. Cronaca di Andrea Tarquini

Testata: La Repubblica
Data: 27 novembre 2009
Pagina: 51
Autore: Andrea Tarquini
Titolo: «Così porto alla sbarra il boia di Sobibor»

Riportiamo da REPUBBLICA di oggi, 27/11/2009, a pag. 51, l'articolo di Andrea Tarquini dal titolo " Così porto alla sbarra il boia di Sobibor ".

 John Demjanjuk, il boia di Sobibor

La Germania unita di Angela Merkel fa con coraggio i conti col suo più orribile passato. Lunedì, nell´aula A 206/II del tribunale di Monaco protetta dai migliori agenti dei corpi speciali tedeschi, e assediata da giornalisti di tutto il mondo, si aprirà il processo all´ultimo grande criminale nazista ancora in vita. Lui nega tutto, ma le prove lo schiacciano, e Berlino rifiuta di dimenticare. Lui è John Demjanjuk, oggi placido nonnetto di 89 anni estradato qui da Cleveland, Ohio. Dei milioni e milioni di vittime dell´Olocausto, 27.900 - secondo l´atto d´accusa del tribunale tedesco - le ha lui sulla coscienza. «È un caso decisivo, la prova di quanto la Germania prenda sul serio questo peso del passato, e dopo trent´anni frustranti di battaglie perdute oggi infine, grazie allo zelo ritrovato della giustizia tedesca, lo vedremo alla sbarra», dice a Repubblica Efraim Zuroff, "il nuovo Simon Wiesenthal", cioè l´erede di Wiesenthal alla guida del Centro per la caccia ai criminali nazisti, il temuto e spietato "sceriffo antinazi" che anche qui è un eroe dei media e della gente comune.
«Anni di frustrazione avranno un termine quando lunedì mattina, in terra tedesca, lo vedrò alla sbarra, giudicato da un tribunale della democrazia tedesca. Vederlo giudicato e punito dai tedeschi mi dà una sensazione stupenda», mi dice Zuroff. «Per anni», continua, «abbiamo raccolto prove e sporto appelli. Fu catturato una prima volta in Israele, si fece 7 anni di prigione, poi fu scagionato per insufficienza di prove. Invece no, era lui».
Ma Demjanjuk tornò negli Usa, a rifarsi una vita tranquilla da meccanico nell´Ohio. «Alla fine abbiamo incoraggiato i tedeschi, loro hanno chiesto la sua estradizione agli Usa e l´hanno ottenuta. Lo zelo ritrovato della Germania è ammirevole, come l´aiuto dello Office for special investigations americano».
Anni d´indagini, caccia alle prove e alle ultime vittime-testimoni sopravvissute, anni di lavoro dello "sceriffo antinazi" Zuroff e degli investigatori tedeschi. Così la lunga parabola della vita di John Demjanjuk è arrivata alla svolta fatale. Non se l´aspettava, probabilmente, lui che (dice l´atto d´accusa) da giovane si chiamava Ivan Demjanjuk, ucraino, prigioniero dei nazisti invasori e subito convinto collaborazionista, quando prestò servizio nei campi di sterminio di Treblinka, Trawniki e Sobibor. Percosse brutali appena i deportati sbarcavano dai treni della morte, botte e docce gelate quando venivano costretti a spogliarsi in pochi secondi. Poi pestaggi bestiali in ogni momento delle 14 o 16 ore giornaliere di lavoro forzato. «Ivan il terribile», come lo soprannominò il popolo dell´Olocausto, era tra i più spietati, tra i più zelanti esecutori degli ordini di Hitler.
«Non ho mai ucciso nessuno, non sono capace neanche di uccidere un pollo, coltivo il mio orticello nell´Ohio», si difende Demjanjuk. I suoi difensori si appellano anche alle sue cattive condizioni di salute. Ma la giustizia tedesca è irremovibile: le perizie dicono che è in grado di essere presente alle udienze. «I tedeschi sono cambiati», dice Zuroff, «prima non perseguivano i criminali nazisti con tanto zelo. È un cambiamento meraviglioso, segna in bene il loro Paese. Abbiamo insistito a lungo perché chiedessero la sua estradizione. Due anni fa consegnammo loro il nostro rapporto investigativo annuale. Hanno reagito. Abbiamo fornito loro i racconti di testimoni superstiti, gli americani anche. E i tedeschi si sono mossi».
La memoria dell´Olocausto rivive dunque da lunedì mattina, nell´aula A 206/II del tribunale della prospera, felice Monaco di Baviera. La memoria, narra Zuroff ricordando i suoi colloqui con i sopravvissuti a «Ivan il terribile», corre indietro al gelo, alle baracche e alle torture di Sobibor, «dove 250mila ebrei furono assassinati». E riemerge un altro capitolo dimenticato, «le macchie bianche» come le chiamavano a Mosca quando Gorbaciov aprì indagini e dossier sul passato. Sottolinea Zuroff: «È il ruolo spietato dei collaborazionisti, dei non tedeschi: l´Olocausto non fu solo un crimine tedesco e austriaco contro gli ebrei, ma dell´Europa intera. E specie da qualche parte in Europa orientale, in Ucraina, nei Paesi baltici o in Croazia, la collaborazione alla Shoah fu un fatto di massa».
Germania, fine novembre 2009: tornano in scena le pagine più buie della Storia. Il processo durerà fino a maggio. Demjanjuk rischia al massimo l´ergastolo: la Germania di oggi, al contrario di quella che lui è accusato di aver servito, non ha la pena di morte. «Il processo è un esempio», conclude Zuroff, «una speranza di incoraggiare la giustizia di ogni Paese a dare di più la caccia agli ultimi criminali. Come dicono i rabbini, a un buon evento ne segue un altro, e a un cattivo evento segue un altro misfatto. Spero che lo condannino, sarà un messaggio forte».

Per inviare la propria opinione a Repubblica, cliccare sull'e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT