lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
09.11.2009 Libertà di stampa: occhiuti con Israele, ciechi su Cuba
Analisi di Pierluigi Battista

Testata: Corriere della Sera
Data: 09 novembre 2009
Pagina: 29
Autore: Pierluigi Battista
Titolo: «Occhiuti con Israele, ciechi su Cuba»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 09/11/2009, a pag. 29, l'articolo di Pierluigi Battista dal titolo " Occhiuti con Israele, ciechi su Cuba ".

Alla fine, tardivamente, obtorto collo , la Federazio­ne internazionale dei giornalisti ha riammesso gli oltre 600 colleghi israeliani discriminati nel giugno scorso con il futile pretesto di una storia di quote non pagate. C’è voluto un po’ di tempo perché la nostra Federazione nazionale della stampa scon­fessasse un atto di prepotenza purtroppo condiviso dal rap­presentante italiano Paolo Serventi Longhi, ma dopo qual­che mese, finalmente, è stata sanata una ferita. La scelta ide­ologica di unirsi alla campagna contro Israele da parte del­l’organismo che riunisce i giornalisti di tutto il mondo è sta­ta sconfitta. Finalmente una notizia buona sul fronte della libertà di stampa nel mondo. Finalmente l’abitudine di met­tere al bando la democrazia israeliana, di boicottarla, di iso­larla in un fronte comune che paradossalmente include na­zioni in cui non esiste la minima libertà d’espressione, ha conosciuto uno smacco. Finalmente La storia, però, non finisce qui. Resta l’amara constatazio­ne che l’ipersensibilità per ogni minima manchevolezza di Israele (che non ne immune, come tutte le democrazie im­perfette che conosciamo) è complementare a una totale as­senza di sensibilità per le ripetute e sistematiche violazioni dei diritti fondamentali di Pae­si, a cominciare dall’Iran, che imbavagliano la stampa, metto­no in galera i giornalisti, eserci­tano un controllo assoluto sul­le notizie che potrebbero scuo­tere l’opinione pubblica. Resta la certezza di un doppio stan­dard, frammisto di ipocrisia e di puro e semplice servilismo, che accende la protesta nei si­stemi in cui chi protesta per for­tuna non rischia la libertà e la vita, e spegne ogni flebile mor­morio quando si ha a che fare con dittature che sanno come trattare brutalmente il dissenso e la critica più elementare.

Ipocrisia, o anche cecità ideologica.

È di questi giorni la notizia che una coraggiosa blogger anticastrista, Yoani Sanchez, è stata sequestrata assieme ad alcuni suoi amici all’Avana e malmenata da una squadra di agenti in borghese con la missione di terrorizzare le attività «controrivoluzionarie». Nel maggio scorso, invitata dalla Fiera del libro di Torino, la Sanchez non ha potuto lasciare Cuba e ha parlato con gli interlocutori torinesi solo attraver­so il suo oramai celebre blog. Anche in quel caso, non risul­ta che ci siano stati proteste, appelli, petizioni, mobilitazio­ni. Forse perché impegnata a perfezionare le pratiche buro­cratiche per espellere i giornalisti israeliani, anche la Federa­zione internazionale non attuò clamorosi gesti di protesta. La sorte della Sanchez non è considerata meritevole di gran­de attenzione, evidentemente. Che un gruppo di energume­ni la porti in galera per picchiare chi ha osato contraddire la politica di Fidel Castro non sembra motivo sufficiente per allarmarsi sui destini della libertà di stampa nel mondo. Del resto, Cuba non è Israele. Perché mai doversene occupare?

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT