lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Ma la legge Mancino, comunque ridotta,c'è 31/10/2009
Cari amici di IC,

ultimamente ho letto in questa rubrica lettere invocanti l'applicazione della c.d. legge Mancino, nello specifico per via del negazionismo di quel tizio "ricercatore" (forse alla ricerca di qualche grammo di materia grigia) e, in altro contesto, giudizi positivi, almeno in potenza, sull'operato della Lega.

Andando alla sostanza, c'è da rilevare che il  c.d. decreto-legge Mancino, che inasprì le pene previste dalla legge 654/1975, ha subito un colpo sul finire della legislatura 2001-2006 proprio ad opera di lorsignori. La disposizione che ci interessa, come modificata nel 1993, prevedeva infatti la reclusione fino a tre anni per chiunque diffondesse in qualsiasi modo idee fondate sulla superiorità o l’odio razziale o etnico, ovvero incitasse a commettere o commettesse atti di discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi. La legge n. 85 del 2006, voluta dalla Lega, (iniziativa On. Lussana) per stretti motivi di bottega,  ha dimezzato la pena della reclusione (ora prevista fino ad un anno e sei mesi) ed ha introdotto la pena alternativa della multa fino a 6.000 euro; in più, ora non basta la diffusione delle idee (fattispecie molto ampia, nella quale ricade qualsiasi forma di espressione), ma occorre propagandarle; non basta l’incitamento, ma occorre l’istigazione. Insomma, che piaccia o meno, hanno scientificamente indebolito l'efficacia repressiva di questa norma.

Saluti,

LPifferi

Caro amico, ma anche così uno straccio di legge c'è, però nessuno vi ricorre. mentre invece sarebbe opportuno.
IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT