martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
17.10.2009 Che cosa succede in Iran se non c’è la Guida Suprema. Tre scenari
L'analisi di Carlo Panella

Testata: Il Foglio
Data: 17 ottobre 2009
Pagina: 2
Autore: Carlo Panella
Titolo: «Che cosa succede in Iran se non c’è la Guida Suprema. Tre scenari»

Riportiamo dal FOGLIO di oggi, 17/10/2009, a pag. 2, l'articolo di Carlo Panella dal titolo "  Che cosa succede in Iran se non c’è la Guida Suprema. Tre scenari".

 

Roma. La Fars ha smentito in ritardo le notizie circa la morte dell’ayatollah Khamenei, ma si è riferita in modo solo indiretto alle sue reali condizioni di salute, là dove la notizia lanciata mercoledì di Michael Ledeen – “da fonte eccellente” – era non la morte, ma il collasso e il successivo coma della Guida Suprema. Non è la prima volta che la salute di Khamenei è al centro dell’attenzione mondiale, tanto che alcune componenti frondiste del clero iraniano ne avevano già chiesto la rimozione a causa delle sue precarie condizioni (si dice abbia un cancro). L’opacità del regime iraniano è comunque tale che non si riescono a decrittare neanche segnali secondari (come la lentezza nella smentita ) e l’intimazione da parte del potente ayatollah Ahmad Jannati che ieri, nel corso della preghiera del venerdì, ha avvertito che non saranno tollerate manifestazioni da qui al 4 novembre, 30° anniversario dell’occupazione dell’ambasciata americana di Teheran. Se Khamenei è realmente in coma, gli toccherà la sorte di Francisco Franco e del maresciallo Tito, costretti a dolorose agonie di mesi, con sfrenato accanimento terapeutico, per permettere ai loro regimi di pilotare la successione. In attesa di una smentita convincente – sempre possibile – si possono esaminare gli scenari che comunque si apriranno all’uscita di scena di Khamenei. A una lettura superficiale, il primo vedrebbe favorito Ali Akbar Rafsanjani, lo sponsor della componente riformista che fa capo a Moussavi. E’ lui infatti il presidente del Consiglio degli Esperti, che decide sulla successione e che, il giorno stesso della morte di Khomeini nel 1988, decise che il successore fosse proprio quel Khamenei che in seguito è divenuto suo avversario. Ma il quadro politico è totalmente cambiato e il controllo reale sul paese è scivolato via dalle mani della cerchia ristretta dei collaboratori di Khomeini come Rafsanjani e Khamenei ed è passato a un gruppo di potere composto da ayatollah oltranzisti e pasdaran, che hanno in Ahmadinejad non il leader, ma un capace speaker. Nella guerra per la successione sarà marginale l’influenza del clero sciita e dei grandi ayatollah, che lo stesso Khomeini aveva violentemente emarginato, mandando in galera prima di morire il più autorevole tra loro e suo successore designato: Ali Montazeri. Nessun ayatollah gode oggi di una rete di alleanze sufficiente a imporsi sugli avversari. Rafsanjani – che è solo hojatoleslam – per diventare Guida Suprema avrebbe dovuto sconfiggere il blocco che fa capo ad Ahmadinejad, invece è venuto a patti, da sconfitto; Ahmad Jannati, suocero di Ahmadinejad, è il potente capo del Consiglio dei Guardiani è sicuramente in pole position per succedere a Khamenei, perché rappresenta in pieno il blocco di potere formato da ayatollah oltranzisti e pasdaran e gode dell’appoggio dell’ayatollah Mezbah Yazdi (sponsor di Moqtada Sadr in Iraq), che controlla la minoranza del Consiglio degli Esperti (pare sia membro anche della potentissima Hojatjjeh, associazione segreta di ayatollah). A meno che non spunti una terza figura autorevole –di cui per ora non c’è traccia- non è però escluso che il confronto tra Rafsanjani e Jannati porti a una soluzione collegiale. La Costituzione iraniana prevede infatti che la successione possa passare a una struttura di 5 “esperti”. Soluzione che piacerebbe ai riformisti (che hanno già tentato di imporla destituendo Khamenei), ma che è fortemente osteggiata dagli oltranzisti, perché depotenzierebbe il controllo egemonico su tutti i gangli decisionali a loro favorevole, oggi esercitato da Khamenei.

Per inviare la propria opinione al Foglio, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT