lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






E la chiamano pace 10/10/2009
Leggo su Avvenire l'articolo di Luca Liverani dal titolo: 
«In marcia verso Gerusalemme - La Perugia-Assisi sbarca in Terra Santa"
 
Molte sono le considerazioni che mi vengono spontanee al riguardo a cominciare dal titolo: che trovo sia un inno alla retorica!
L'esperienza insegna che le "marce" fatte da estranei al territorio non hanno mai risolto niente, è una specie di solletico che non smuove .
Partire dall'Italia in 500 solo per "protestare" o aprire dialoghi e tavole rotonde e dibattiti e... riempie chi li organizza, ma non cura il male.
Viene spontaneo chiedersi: chi paga?
Leggo che gli organizzatori assicurano non si tratti di pacifismo, nè di buonismo.... ma chi vi conosce veramente, chi vi ha sentiti e visti all'opera ben sa quale sia la vostra pace. Chi davvero ha a cuore la vita degli israeliani e dei palestinesi non continua a maledire il muro che invece è stata la barriera difensiva di tante vite!
Fra i dettagli del programma della "marcia" si legge che parteciperanno anche studenti del Liceo Maffei di Verona e che il Liceo già prevede marce in maggio ad Assisi... (no comment!)
Ma la cosa più criticabile della "marcia in Terra Santa", che io mi ostino a chiamare Israele, è quello che nel vostro programma viene chiamato"Il giorno della memoria" in cui presente e passato verranno mescolati per ricordare i morti israeliani e palestinesi a causa delle guerre e attentati dal 1948 in poi, per incontrare i profughi palestinesi del '48 e del '67 e concludere con la visita a Yad Vashem.
La domanda è: cosa si vuole dimostrare????
mariapiabernicchia

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT