lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
08.10.2009 La Turchia continua a non riconoscere il genocidio degli armeni
E denuncia Orham Pamuk che ne ha scritto nel 2006

Testata: Corriere della Sera
Data: 08 ottobre 2009
Pagina: 17
Autore: Dino Messina
Titolo: «Turchia, i giudici danno via libera ai nemici di Pamuk»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 08/10/2009, a pag. 48, l'articolo di Dino Messina dal titolo " Turchia, i giudici danno via libera ai nemici di Pamuk ".

 Orhan Pa­muk

La scena si ripete. Alla vigi­lia di una importante usci­ta pubblica in Italia, lo scrittore turco Orhan Pa­muk, premio Nobel per la Lettera­tura nel 2006, viene raggiunto da una notizia giudiziaria che lo ri­guarda. Quasi cinque mesi fa, il 14 maggio, mentre era in viaggio per una conferenza alla Fiera del libro di Torino, apprese la decisione del­la Corte di cassazione che aveva an­nullato la sentenza assolutoria di primo grado per una sua frase che riconosceva il genocidio degli ar­meni e il massacro dei curdi. Ieri la replica, alla vigilia dell’incontro pubblico che si terrà questa sera al­le 18 al teatro Franco Parenti di Mi­lano con Alessandro Piperno, per la presentazione del nuovo roman­zo appena edito da Einaudi, Il mu­seo dell’innocenza : un flash del­l’agenzia turca Anadolu comunica che «la Suprema Corte d’appello ha dato luce verde a tutti quei citta­dini che, sentendosi offesi dalle di­chiarazioni di Pamuk, intendesse­ro intentargli causa per chiedergli un risarcimento danni».
Come in un incubo la discussio­ne verte sempre attorno a quella coraggiosa dichiarazione fatta da Pamuk a un giornalista svizzero nel giugno 2006: «Noi turchi abbia­mo ucciso trentamila curdi e un mi­lione di armeni e nessuno, tranne me, osa parlarne in Turchia». Tan­to è bastato per incorrere nelle ma­glie dell’articolo 301, che prevede pene per chi offende la nazione. Pa­muk,
il più puro degli scrittori, che ha fatto della letteratura la sua pri­ma ragione di vita, continua così a essere imputato di «lesa turchità», con il rischio di dover pagare milio­ni di nuove lire turche (la nuova li­ra turca equivale a circa metà di un euro) a tutti quei cittadini che in­tendessero citarlo per danni mora­li.
«La peggiore condanna che pote­vano infliggermi — disse Pamuk a Torino in apertura di una splendi­da conferenza letteraria — è farmi diventare un personaggio politi­co ». Ma prima di passare a parlare di Italo Calvino, Carlo Emilio Gad­da, Lev Tolstoj e Fëdor Dostoe­vskij, con tono pacato ma deciso accusò: «La giustizia in Turchia è politicizzata, non c’è vera giustizia senza libertà di espressione». Chis­sà se stasera lo scrittore di Istan­bul, città cui ha dedicato un libro di straordinaria profondità ed eru­dizione e dove sta costruendo un museo in cui sono riprodotti tutti gli oggetti citati nel suo nuovo ro­manzo, vorrà commentare la deci­sione della Corte d’appello. O se vorrà farlo sabato mattina quando visiterà un gioiello della cultura mi­lanese, la casa museo Bagatti Val­secchi.
In questo momento ci vengono in mente le parole di un’amica di Pamuk, la scrittrice Perihan Ma­gden, autrice del romanzo
In fuga, condannata per incitamento alla di­serzione per aver difeso le ragioni di un obiettore di coscienza gay, e condannata anche per aver accusa­to i fanatici che inneggiavano all’as­sassinio del giornalista Hrant Dink, che scontò il carcere e poi fu ucciso per aver sostenuto quanto diceva Pamuk nell’intervista al giornale svizzero. In Turchia il ve­ro pericolo, ci disse Perihan Ma­gden nel maggio scorso, «non vie­ne dall’islamismo ma dall’estremi­smo nazionalista e kemalista, dai discendenti di quell’élite che realiz­zò la rivoluzione laica e che domi­nano la società in maniera burocra­tica ». E aggiunse: «Nel nostro Pae­se la differenza tra critica e diffama­zione viene stabilita da un giudice in base a criteri molto soggettivi». Criteri soggettivi. Così viene colpito non soltanto chi è accusa­to di offendere la nazione turca, ma anche chi come lo scrittore Ne­dim Gürsel non parla in termini corretti dell’Islam. A fine giugno il lungo processo contro Gürsel, istruito in base all’articolo 216 del codice penale (incitamento al­l’odio di razza, di classe o di reli­gione) si concluse con un’assolu­zione. Un tribunale stabilì che il suo romanzo Le figlie di Allah non aveva offeso l’Islam.
I giudici che in Turchia mettono sotto accusa gli scrittori non dan­no certamente una mano alle aspi­razioni
europee di questo grande e splendido Paese.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT