martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
06.10.2009 Obama/Gambero continua la sua corsa all'indietro
Cronaca di Maurizio Molinari

Testata: La Stampa
Data: 06 ottobre 2009
Pagina: 16
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «Rinforzi in Afghanistan Barack contro i generali»

Riportiamo dalla STAMPA di oggi, 06/10/2009, a pag. 16, l'articolo di Maurizio Molinari dal titolo " Rinforzi in Afghanistan Barack contro i generali ".

 Maurizio Molinari

Alta tensione sull’Afghanistan fra Barack Obama e i comandi militari. A innescarla è stato il discorso di giovedì scorso a Londra di Stanley McChrystal, capo delle operazioni in Afghanistan, contro l’ipotesi di una riduzione delle truppe in quando «porterebbe al Caos-sistan». Il problema è che a sollevare tale scenario era stato il vicepresidente Joe Biden, convinto che «Al Qaeda sia oramai indebolita» al punto da consentire di ritirare parte del contingente, affidando le operazioni a truppe speciali e droni della Cia. Obama, secondo alcune fonti a Washington, sarebbe stato «furioso» con McChrystal e per questo lo avrebbe convocato sull’Air Force One, durante la breve tappa di venerdì a Copenhagen.
Dietro l’episodio c’è il fatto che McChrystal ha chiesto alla Casa Bianca di inviare 40 mila rinforzi - con il consenso sia del generale David Petraeus, capo delle truppe in Medio Oriente, che dell’ammiraglio Mike Mullen, capo degli Stati Maggiori Congiunti - ma Obama non sembra convinto che sia la scelta migliore. A far emergere il disaccordo fra il presidente e il generale che catturò Saddam è stato Jim Jones, consigliere per la sicurezza, dichiarando in una serie di interviste tv che «i generali dovrebbero parlare attraverso i superiori» e non fare troppe interviste tv. Non è un caso che Petraeus, spesso presente sui media durante l’Amministrazione Bush, ora abbia scelto un profilo pubblico assai più basso. All’affondo di Jones contro McChrystal ha risposto ieri Robert Gates, ministro della Difesa, assicurando che «qualunque sarà la decisione presa sull’Afghanistan dal comandante in capo, i militari la realizzeranno nella maniera migliore».
Gates vuole allontanare lo spettro di una sollevazione dei comandi contro Obama, ma è il web a svelare quale sia l’umore tra i militari. Alcuni siti ieri pubblicavano email di parenti di soldati al fronte che si lamentavano del fatto che «Obama passa più tempo in tv da David Letterman che non a parlare con il generale McChrystal». «Siamo in guerra e abbiamo bisogno di un presidente, non di una celebrità di Hollywood», recita un’altra email. Il Segretario di Stato, Hillary Clinton, e l’inviato Usa in Afghanistan, Richard Holbrooke, sono a favore dei rinforzi, in contrasto con Joe Biden, sostenuto invece dai leader democratici del Congresso.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT