venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Hugh Nissenson, Rallegrati di queste cose al crepuscolo 05/10/2009

Rallegrati di queste cose al crepuscolo    Hugh Nissenson
Cargo                                                                  Euro 17,50

New York, 1° agosto 2001, ordinaria agiatezza e primi timori di una coppia di newyorker ebrei alle soglie della vecchiaia. Ultimi bagliori di esistenza prima del crepuscolo, e dell’11 settembre. Artie Rubin, 67 anni, autore di libri illustrati ispirati alle antiche mitologie (lavora a un libro sui miti norreni), gestisce i suoi problemi di salute, ama la moglie, s’interroga sulle notizie della infinita guerra tra Israele e i palestinesi e sente il richiamo della religione dei Padri. Johanna, broker capace, ama Auden e Willa Cather, l’ultimo movimento della sinfonia Waldstein, il rondò, ha sempre una melodia che le gira per la testa e pensa che il marito provi ancora soggezione per il padre bigotto morto. Con qualche aiuto per lui, cercano ancora il piacere insieme e godono dell’affetto reciproco. Intorno a loro, le due facce della vita: la figlia Lesile li informa che aspetta un figlio, per la gioia di Johanna e i segreti interrogativi di Artie, e si contano i primi morti tra amici e conoscenti, si aggiorna il bollettino medico, dove ricorrono molti termini temuti ed esorcizzati. Tutto per una narrazione che alterna con cadenza serrata pagine del diario di Artie, e-mail tra lui e gli amici, brani di conversazione, pensieri dei personaggi: una scelta felice, che ben corrisponde al vero talento di Nissenson. Il tema principale è la montante ansia religiosa di Artie, acuita dalla scoperta della malattia della moglie. Tra i figuranti di contorno spicca Sutton Pendleton, giovane cognato di Lesile, cattolico praticante, un amore finito nel modo peggiore e qualche problema con l’alcol: è il protagonista di una storia parallela, che trova il suo punto di snodo l’11/9. Il giorno maledetto lascerà tutti sgomenti, ma l’effetto sarà opposto per giovani e vecchi. Un romanzo di grande tenuta stilistica, cronaca concisa e insieme risonante di un mondo che scompare, e degli interrogativi che ha lasciato agli eredi, per ora sordi.

Tiziano Giannotti
La Repubblica delle Donne


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT