lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
24.09.2009 Gheddafi all'Onu senza tenda
Ai dittatori basta dire NO, e ubbidiscono subito. L'errore è dialogare

Testata: Corriere della Sera
Data: 24 settembre 2009
Pagina: 5
Autore: Maurizio Caprara
Titolo: «Show di Gheddafi dalla tribuna ' L'onu un consiglio del terrore'»

Muhammar Gheddafi potrebbe essere soltanto un personaggio pittoresco, quanto basta per tenere sveglio un uditorio che rischierebbe sovente la sonnolenza. Purtroppo è un criminale a capo di una nazione, un terrorista che straparla, un losco figuro. Ma c'è un lato positivo nel suo interveno all'Onu, ha parlato per un'ora e mezzo, e questo ci rende felici, perchè avrà rotto le scatole a quasi tutti. Pubblichiamo dal CORRIERE della SERA la cronaca di Maurizio Caprara, a pag.5, dal titolo " Show di Gheddafi dalla tribuna ' L'onu un consiglio del terrore", e, prima, una breve nota sulle disavventure di Gheddafi e la sua tenda.

 niente tenda a New York !

La famosa tenda beduina del colonnello Gheddafi, già eretta nella tenuta del miliardario Donald Trump a 60 chilometri da Manhattan, dovrà essere smantellata per ordine delle autorità cittadine. Motivo: mancano i permessi. Il leader libico ieri ha deciso così di soggiornare alla residenza libica di New York (AP/Craig Ruttle)

dal che si dimostra che ai dittatori basta dire No che ubbidiscono subito.
Ecco il pezzo di Caprara:

 ha parlato per un'ora e mezza !!

NEW YORK — A un certo punto, mentre la platea era divisa tra stupore e sonnolenza, l’ufficiale che a 27 anni prese il potere con un colpo di Stato in Libia ha usato toni da sindacalista. Consapevole di certi fastidi inconfessati in pubblico dai capi di Stato democratici, dai ministri e dai dittatori radunati a New York per il rito annuale dell’Assemblea generale dell’Onu, Muammar Gheddafi ha detto: «L’America ha diritto di prendere tutte le misure di sicurezza, ma non dobbiamo sopportarle tutte. Un presidente s’è lamentato perché la sua guardia non è potuta venire negli Stati Uniti. Un altro ha raccontato che il suo medico non è potuto esserci perché non gli hanno dato il visto. Ci sono limitazioni nei movimenti…».

Da questo presupposto, che faceva leva sia sui disagi logistici di satrapi potenti sia sull’orgoglio dei Paesi in via di sviluppo, il Colonnello ha fatto derivare una proposta di riunire le prossime assemblee in Cina o in India oppure in Libia. «Non è un insulto all’America, piuttosto è un servizio», ha aggiunto in un raro, e naif, sussulto diplomatico volto a rendere meno taglienti le proprie tesi (a Obama ha riservato un raro elogio: «Obama è un figlio dell’Africa, un raggio di luce nel buio: saremmo contenti se fosse presidente per sempre»). Per Gheddafi, il beduino orgoglioso di esser tale che Ronald Reagan tentò di eliminare nel 1986 con le bombe sulla sua casa di Tripoli, ieri è stata un giornata da record per lo strappo del cerimoniale, arte nella quale è un maestro. Costretto a cambiare per tre volte il posto dove montare la tenda che lo accompagna nei viaggi, il leader della Rivoluzione ha scompaginato i programmi del­l’Assemblea. Non tanto perché ha strapazzato con le mani la Carta delle Nazioni Unite o per­ché ha accusato i Paesi con seg­gi permanenti nel Consiglio di sicurezza di aver tollerato 65 guerre dopo il secondo conflit­to mondiale riducendo l’organi­smo a un «Consiglio del terro­re » o perché se l’è presa con «la sodomia » .

Tenuto a intervenire nella sua qualità di presidente del­l’Unione africana, Gheddafi è stato presentato al Palazzo di Ve­tro come «re dei re» del suo con­tinente, autodefinizione sulla quale ha il copyright. Per il suo primo discorso all’Onu, nel suo primo viaggio negli Usa da quando è al potere, Gheddafi si è impossessato del microfono per un’ora e 35 minuti. Gli spet­tava un quarto d’ora al massi­mo, però il presidente dell’as­semblea, il libico Ali Treki, si è ben guardato dall’essere, dicia­mo, fiscale. Berlusconi, che ave­va fatto lavorare la diplomazia per poter intervenire nella mat­tinata newyorkese in modo da apparire nei tg italiani delle 20, si è ritrovato catapultato indie­tro come nel gioco dell’oca. In cambio, il Colonnello gli ha ri­servato, sul colonialismo, un elogio non comodo negli Usa, Paese nel quale non è stata gra­dita l’accoglienza riservata da Tripoli all’attentatore di Locker­bie rilasciato dalla Gran Breta­gna quest’estate. Barack Obama e Hillary Clinton avevano lascia­to l’aula per evitare di incrocia­re il «re dei re».

«Non c’è emigrazione dalla Libia verso l’Italia perché l’Italia ha riconosciuto i propri torti
nei confronti della Libia, ha chiesto scusa e risarcisce i dan­ni costruendo ospedali e infra­strutture », ha sottolineato il fon­datore della Jamahiriya riferen­dosi al Trattato che farà arrivare a Tripoli 5 miliardi di dollari in vent’anni. «L’Italia ha compiuto un’azione molto civile. Plaudia­mo a quello che hanno fatto il governo Berlusconi e il suo pre­decessore », ha sottolineato allu­dendo a Romando Prodi.

Il premier italiano ieri non se l’è sentita di dar riscontro al complimento. Su Gheddafi, il suo primo commento è stato: «Non ho avuto modo di ascol­tarlo. Ho partecipato a una riu­nione con Obama…». In aula
Franco Frattini aveva applaudi­to il Colonnello. E il ministro de­gli Esteri ha negato imbarazzi di­chiarando a Skytg24 : «Si devo­no sentire in imbarazzo coloro che non hanno mai avuto rap­porti con la Libia e adesso chie­dono aiuto all’Italia».

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT