lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
22.09.2009 Hosni - Unesco. Non è detta l'ultima parola.
Cronaca e intervista a Julia Kristeva di Stefano Montefiori

Testata: Corriere della Sera
Data: 22 settembre 2009
Pagina: 17
Autore: La redazione del Corriere della Sera - Stefano Montefiori
Titolo: «Unesco, Hosni in bilico. Rimonta la bulgara Bokova - Un appello all’Italia: Non votate un candidato inadeguato»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 22/09/2009, a pag. 17, l'articolo dal titolo " Unesco, Hosni in bilico. Rimonta la bulgara Bokova  " e l'intervista di Stefano Montefiori a Julia Kristeva, linguista, psicanalista e semiolo­ga, dal titolo " Un appello all’Italia: Non votate un candidato inadeguato ". Ecco gli articoli:

" Unesco, Hosni in bilico. Rimonta la bulgara Bokova "

 Farouk Hosni

PARIGI — Ancora una fuma­ta nera per l’elezione alla dire­zione dell’Unesco. Anche il quarto scrutinio per designare, dopo dieci anni, il successore del giapponese Koïchiro Matsu­ura, si è concluso ieri con un nulla di fatto, ovvero con la per­fetta parità (29 voti a testa) fra i due ultimi candidati rimasti in lizza, il ministro egiziano per la cultura, Farouk Hosni, e l’ambasciatrice bulgara all’Une­sco Irina Bokova. Meglio sareb­be parlare di fumata «grigia», nel senso che le possibilità di Hosni, gran favorito alla vigi­lia, sembrano fortemente dimi­nuite in seguito alle forti pole­miche e perplessità che da più parti sono state sollevate sulla sua candidatura. Molti intellet­tuali e organizzazioni ebraiche hanno denunciato frasi e posi­zioni antisemite, come ha ricor­dato proprio ieri Simone Veil, presidente onorario della Fon­dazione della Shoah. Recente­mente, Hosni ha però condan­nato il negazionismo dell’Olo­causto e le posizioni del presi­dente iraniano Ahmadinejad.
«L’Unesco ha bisogno di uni­re popoli e culture e di lavorare in un clima di tolleranza e con­cordia », ha detto la Veil che si è schierata a sostegno della can­didata bulgara, una personalità «più qualificata».
Irina Bokova, 57 anni, è una diplomatica di carriera formata­si a Mosca che ha giocato un ruolo politico nel suo Paese do­po la caduta del comunismo. Potrebbe essere la prima don­na a guidare l’istituzione.
Considerata all’inizio della contesa poco più di un ’outsi­der , Irina Bokova ha rimontato le posizioni, grazie al ritiro del­l’equadoriana Ivonne Baki e dell’austriaca Benita Ferre­ro- Waldner, commissario euro­peo alle relazioni esterne. Il gio­co del riporto dei voti e delle al­leanze le è stato favorevole al punto da sfiorare già ieri sera la vittoria. Il risultato sarà deci­so in ogni caso oggi, anche in caso di nuova parità, essendo previsto il sorteggio.
La candidatura di Hosni ha suscitato imbarazzo, nonostan­te l’azione diplomatica del suo presidente Mubarak e un inizia­le vento favorevole a Parigi, in considerazione degli ottimi rap­porti fra il presidente egiziano e il presidente francese Sarkozy e del ruolo cruciale del­l’Egitto
nel mondo arabo mu­sulmano. L’Europa si è divisa sulla candidatura della Ferre­ro- Waldner, la quale ha rivolto un appello a sbarrare la strada ad Hosni e a difendere i valori ideali del’Unesco.
Un compito arduo e compli­cato attende il futuro direttore dell’istituzione. Il bilancio di Matsuura è considerato positi­vo per essere riuscito a rimette­re
un po’ d’ordine in una gestio­ne costosa e obsoleta e nel ride­finire i programmi principali dell’organizzazione in rappor­to ai principi fondatori. Il gran­de pubblico conosce l’Unesco per l’impegno per la cultura e la protezione del patrimonio ar­tistico e naturale dell’umanità, ma le attività si sono moltipli­cate anche in modo dispersivo e burocratico. Fra i risultati del­l’ultima gestione, 30 milioni di bambini scolarizzati in più e il ritorno degli Stati Uniti fra i maggiori contribuenti. 631 mi­lioni di dollari coprono le spe­se di funzionamento della se­de, oltre il 60 per cento per il pagamento degli stipendi di funzionari e impiegati.

Stefano Montefiori : " Un appello all’Italia: Non votate un candidato inadeguato"

 Julia Kristeva

MILANO — «Non indeboliamo l’Unesco, che non merita una persona­lità inadeguata come Farouk Hosni. Il voto dell’Italia potrebbe essere decisi­vo, e spero proprio che vada alla mia compatriota Irina Bokova». Alla vigilia dello scrutinio finale Julia Kristeva, 68 anni, linguista, psicanalista e semiolo­ga che si definisce «bulgara d’origine, francese di nazionalità, europea di cit­tadinanza e americana d’adozione» lancia un appello «contro Hosni e per Bokova».
Cominciamo dalla parte negativa. Perché «contro Hosni»?
«Da ministro della Cultura egiziano si è dimostrato arrogante e non all’altez­za, e non solo per la famosa frase sui libri israeliani che gli sarebbe piaciuto bruciare di persona».
Frase della quale si è pentito.
«Ma anche se il suo pentimento fos­se sincero, l’Unesco ha bisogno di una personalità equilibrata e sicura di sé, non incline a scivoloni verbali. Hosni è stato criticato dagli stessi intellettua­li egiziani per la gestione illiberale e burocratica del ministero; Hosni è sta­to
capace di censurare Kundera e Na­bokov, quindi la sua inadeguatezza non riguarda solo la posizione sul con­flitto arabo-israeliano».
Un candidato impresentabile a giu­dizio di molti intellettuali, soprattut­to francesi. Come è possibile che fos­se il favorito e che sia giunto così lon­tano nelle votazioni?
«Immagino che la realpolitik abbia avuto un ruolo non secondario. Il Me­diterraneo è un area fondamentale e da parte della comunità internaziona­le c’è il bisogno di dare un riconosci­mento alla cultura araba. Ma in questo modo si corre il rischio di affossare de­finitivamente un organismo, l’Unesco, già molto malato. Le istituzioni inter­nazionali, le Nazioni unite, sono già ab­bastanza screditate. È il momento di dare nuova forza al confronto vero tra le culture, che non vuol dire accettare le prepotenze e le dichiarazioni volga­ri di un candidato come Hosni».
Perché
«pro Bokova»?
«Il mio appello a votare per la candi­data bulgara non nasce solo in contrap­posizione a Hosni. La Bokova sarebbe un’ottima direttrice generale dell’Une­sco perché fa parte di quella generazio­ne di europei che è stata capace di co­struire la democrazia dopo la caduta del Muro, trovando punti di consenso tra la sinistra e le nuove forze emergen­ti. Alla caduta del Muro io vivevo già da tempo in Francia ma ho sempre se­guito la politica del mio Paese d’origi­ne, e conosco molto bene Irina. Ha
sempre lavorato per la convivenza del­le diverse anime della Bulgaria, quella cristiano-ortodossa, musulmana, ebraica. Questo atteggiamento sareb­be molto utile all’Unesco».
Nelle considerazioni geopolitiche inevitabili in queste occasioni, si trat­ta anche di dare all’Europa un posto ambito che sembrava già assegnato ad altri.
«Credo che l’Europa ne abbia il dirit­to. Siamo stati capaci di orrori indicibi­li nel secolo scorso, ma la nostra cultu­ra resta straordinaria, anche se tendia­mo a dimenticarlo. E la Bokova è un’europeista convinta. Infine, nel cin­quantenario del Secondo sesso di Si­mone de Beauvoir, una donna alla te­sta dell’Unesco avrebbe un valore sim­bolico potente».
È l’ultima chance per l’Unesco?

«Con Hosni direttore generale la sua credibilità ne uscirebbe distrutta. Io credo molto nel ruolo dell’Unesco e dell’Onu. Dobbiamo però non lasciarli nelle mani degli incompetenti».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT