domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
20.09.2009 Campo Ashraf: un massacro imminente
L'analisi di Angelo Pezzana

Testata: Libero
Data: 20 settembre 2009
Pagina: 7
Autore: Angelo Pezzana
Titolo: «Primi risultati del dialogo di Barack il buono: l'Iraq abbandona migliaia di rifugiati dell'era Saddam»

Riportiamo da LIBERO di oggi, 20/09/2009, a pag. 7, l'articolo di Angelo Pezzana dal titolo " Primi risultati del dialogo di Barack il buono: l'Iraq abbandona migliaia di rifugiati dell'era Saddam ".

 Campo Ashraf

Sarà anche vero che la democrazia è difficile da esportare, ma le guerre di liberazione,una volta iniziate, dovrebbero potersi concludere. Invece è sufficiente un cambio di presidenza Usa per mettere a rischio i risultati raggiunti. E’ il caso dell’Iraq, dove l’arrivo di Obama ha aperto scenari  persino peggiori di quelli  ai quali eravamo abituati con Saddam Hussein. Che il regime di Nuri Al-Maliki voglia oggi normalizzare le relazioni con l’Iran può anche avere senso, ma il prezzo che si appresta a pagare annulla le garanzie che la presenza americana aveva salvaguardato. Obama non è Bush, quello che gli interessa è dialogare, poco gli importa se questo può significare la deportazione, e la morte probabile, di migliaia di persone. E poco contano gli impegni presi dalla precedente amministrazione.

Questa storia inizia nella metà degli anni ’80, quando alcune migliaia di oppositori del regime khomeinista fuggirono dall’Iran e trovarono rifugio in Iraq nella provincia di Diyala, vicino al confine tra i due paesi, dove crearono un insediamento , il “ Campo Ashraf”. Appartenevano ai Mujahedin del Popolo, strenui nemici della dittatura iraniana, e Saddam, nemico storico dell’Iran, li accolse a braccia aperte. Il campo fu dotato di tutte le attrezzature, scuole, ospedale, i servizi indispensabili per una comunità di circa tre-quattromila persone. Dopo la caduta di Saddam, l’amministrazione militare americana aveva confermato il diritto d’asilo, concedendo agli iraniani lo status di rifugiati politici. Un diritto che non è stato rinnovato dal nuovo governo iracheno, il quale sembra invece intenzionato a non concedere più nemmeno l’asilo, di fatto la riconsegna dei rifugiati agli sciiti iraniani, con le conseguenze che ne possono seguire. Un assaggio lo si è già avuto il 28 luglio scorso, quando le forze di sicurezza irachene sono entrate nel campo con incredibile violenza, sparando sulla folla, uccidendo almeno nove persone e ferendone molte altre.Trentasei sono poi state imprigionate, senza alcun capo d’accusa. E’ probabile che saranno consegnate alla polizia iraniana, per finire torturate e uccise, come succede agli oppositori di Ahmadinejad. Quella che era una piccola isola di libertà rischia di scomparire, e finora a poco sono servite le proteste internazionali. Il delegato in Italia del Mujahedin del Popolo, Davood Karimi, ha scritto al Papa chiedendogli di intervenire, si è formato un comitato bipartisan di deputati italiani che ha inviato un appello al governo Usa, all’Onu, al commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, ma la storia di Campo Ashraf è ignota al grande pubblico, non ne scrivono i giornali e nessuna rete televisiva, a quanto ci risulta, ne ha mai fatto oggetto di un servizio. Invece occorre al più presto liberare chi sta per essere consegnato alla polizia iraniana, e tutelare il diritto di rimanere in Iraq per tutti coloro che vivono a Campo Ashraf. Ne va della loro vita. La lotta contro i regimi del terrore non può significare arrendersi alla violenza. E’ una guerra, e come tale va combattuta. Quel che succede oggi in Iraq, così come in Afghanistan, è qualcosa che ci riguarda da vicino, l’obiettivo successivo saremo noi, l’Occidente, l’Europa, i nostri stili di vita, la nostra società nel suo insieme. Siamo gli infedeli, e come tali il nostro destino è segnato. Non sarà certo comportandoci come dei novelli Chamberlain, illudendoci che con il dialogo si possa sconfiggere il nemico, che riusciremo a fermarne l’avanzata. Far conoscere la storia di Campo Ashraf, cercare di salvare quella gente, fa parte di questa guerra di difesa.

Per inviare la propria opinione a Libero, cliccare sulle e-mail sottostanti


segreteria@libero-news.eu

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT