lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
07.09.2009 Ecco Wilders, diamogli addosso
Lo fa il giornale di Via Solferino

Testata: Corriere della Sera
Data: 07 settembre 2009
Pagina: 16
Autore: Luigi Offeddu
Titolo: «Il segreto di Wilders: antenati musulmani per il leader xenofobo»

Ci sono personaggi degni di rispetto, dei quali è proibito scrivere nemmeno una riga che ne comprometta la riservatezza, e altri, sui quali non solo è lecito, ma doveroso, distruggerne l'immagine. E' quanto è successo sul CORRIERE della SERA di oggi, 07/09/2009, a pag. 16, in un pezzo di Luigi Offeddu, titolato " Il segreto di Wilders: antenati musulmani per il leader xenofobo". Intanto Wilders non è xenofobo, è soltanto un politico che ha capito, mentre gli altri fanno finta di non accorgersene, dell'invasione islamica in Europa. Tutto qui. Che poi abbia degli antenati islamici è cosa che riguarda solo lui, è pessimo giornalismo quello che sbatte in pubblico le storie private dei cittadini. Gli viene persino rimproverato il colore biondo dei capelli, rinforzato,sembra, artificialmente. Questo sul Corriere !! Che il quotidiano di via Solferino insegua Repubblica ? Aspettiamo la prossima puntata per sapere con chi va a letto Wilders ? Intanto, per conoscere il personaggio, scrivere il suo nome in HP nello spazio " cerca nel sito".
Questa caduta del Corrierone vale la pena sottolinarla con molte lettere al direttore, oggi , tra Wilders e Sant'Egidio ad Auschwitz ,non era un bel leggere.
Ecco il pezzo

xenofobo e biondo artificiale, non su CHI ma sul Corriere

BRUXELLES — Come si direbbe in Italia: «Chi la fa l’aspetti». O meglio: «Il bue non chiami cornuto l’asino». Come si direbbe in Italia, si dice oggi in Olanda: dove il bue del proverbio, con rispetto parlando, sarebbe Geert Wilders; e l’asino, gli immigrati tur­chi o nordafricani. Perché Wilders, il deputato dal ciuffo giallissimo e dal­l’occhio ceruleo finito sotto processo per incitamento alla discriminazione e al­l’odio religioso, l’uo­mo che vince le ele­zioni gridando «No all’Eurarabia » o «l’Olanda agli olande­si », e invocando la cacciata di tutti gli im­migrati musulmani «che non rispettano la nostra cultura», lo stesso che per le sue idee viene espulso dalla Gran Bretagna e che i nemici bef­fardi chiamano «il più bianco dei bianchi», insomma proprio lui sareb­be in qualche modo «nero»: figlio e ni­pote di immigrati dall’Asia, pronipote di meticci dalla pelle scura, discen­dente di musulmani. In altre parole un «indo», come nella lingua di tutti i giorni molti olandesi chiamano que­sti cittadini. Parentele neppure trop­po
lontane, poi: già la nonna materna di Wilders, Johanna Ording-Meijere, moglie di un colono olandese nelle ex-Indie Orientali (l’attuale Indonesia, il più grande paese a maggioranza musulmana nel mondo) avrebbe avuto, come si usa dire, sangue misto. Tutto questo ha rivelato un esperto di genealogia, ricostruendo l’«albero » dei Wilders, e ora lo conferma — con uno studio di sei pagine appena pubblicato sul settimanale dei Verdi di Amsterdam — un’antropologa cul­turale, Lizzy van Leeuwen, che ha svolto lunghe ricerche negli archivi nazionali e che aggiunge un pizzico velenosetto della sua scienza alla zup­pa già piccante delle polemiche: an­che il ciuffo quasi albino e clamorosa­mente ritinto di Wilders, dice infatti la studiosa, si può spiegare con la vo­lontà di nascondere certe radici, di fuggire da un passato familiare che Wilders avrebbe sempre nascosto o dimenticato, tant’è che non lo cita nel­le sue biografie. E anche le sue idee sarebbero così radicali, proprio per il desiderio di chiudere certe pagine.

Secondo la ricostruzione fatta ora, Johann Ording, il nonno materno di Wilders, proveniva da un’antica fami­glia ebrea della madrepatria e si era trapiantato nell’isola di Giava, in Indo­nesia, come direttore dell’amministra­zione finanziaria. Sua moglie, Johan­na, era una di quelle bellezze eu­ro-
asiatiche che così spesso si incon­travano nelle famiglie dei coloni: e aveva, ovviamente, dei parenti musul­mani. Gli Ording erano benestanti, avevano una numerosa servitù. Ma in­torno al 1930, Johann fu colpito da un dissesto finanziario, e mentre era in vacanza in Olanda scoprì di essere sta­to licenziato. Seguirono periodi di cri­si e di frustrazione, anche perché nel 1949 l’Indonesia divenne indipenden­te e molti altri coloni rimpatriarono. Negli anni ’70, con l’esplodere dell’im­migrazione dal Nordafrica e dalla Tur­chia, crebbero le difficoltà per gli «in­di », in un mercato del lavoro sempre più ristretto (molti di loro, ricordano gli storici locali, militavano nei partiti di estrema destra). E nacquero i primi attriti con gli «altri», i musulmani: an­che questo sfondo avrebbe contribui­to al germogliare delle idee di Wil­ders. Il quale, finora, non ha replicato alle ricostruzioni: lavora a preparare le prossime elezioni a L’Aja, distribui­sce vignette satiriche su Maometto, ri­pete che «non ho nulla contro i mu­sulmani come persone» e nel frattem­po auspica che Romania e Bulgaria «lascino l’Unione Europea». Chissà se qualcuno sta già cercando un bisnon­no romeno, in quello stesso albero ge­nealogico.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione,cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT