lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
03.09.2009 Pace in Medio Oriente: gli ostacoli che il piano complessivo di Obama dovrà affron­tare sono davvero proibitivi
I dispetti tra la Siria e l'Iraq alla vigilia della presentazione del piano

Testata: Corriere della Sera
Data: 03 settembre 2009
Pagina: 16
Autore: Antonio Ferrari
Titolo: «I dispetti tra Siria e Iraq nuovo ostacolo per Obama»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 03/09/2009, a pag. 16, l'articolo di Antonio Ferrari dal titolo " I dispetti tra Siria e Iraq nuovo ostacolo per Obama ".

Se nel Medio oriente si respira un'atmo­sfera di calma tesa, per utilizzare un eufemi­smo libanese, non è perché i problemi di sempre siano in vista di soluzione. Ma per­ché tutti i protagonisti attendono un segna­le americano.
Quel segnale, se le indiscrezioni sono cor­rette, lo darà, a fine mese, all'assemblea ge­nerale dell'Onu, il presidente degli Stati Uni­ti Barack Obama. Scartata la possibilità di procedere per gradi, percorso che in passato ha riservato grandi aspettative e cocenti de­lusioni, la Casa Bianca sta preparando un piano complessivo: giungere insomma al traguardo della pace senza tappe interme­die. Ne hanno parlato Obama e il presidente egiziano Hosni Mubarak; ne ha parlato l'in­viato americano George Mitchell con il mini­stro della difesa israeliano Ehud Barak, che si è impossessato del dos­sier al posto del discusso e quasi impresentabile capo della diplomazia Avigdor Lieberman; e ne ha parlato lo stesso Mitchell con il pre­sidente palestinese Abu Ma­zen. L'obiettivo è lanciare un progetto vincolante, ma­gari impreziosito dal vertice Obama-Netanyahu-Abu Mazen, che calami­ti i punti di convergenza, annacquando i ri­spettivi veti. Con l'obiettivo di offrire un' onorevole via d'uscita da una situazione po­tenzialmente pericolosissima.
Impresa ardua, ma che oggi non appare impossibile, perché le parti sono consapevo­li che lo status quo non è più sopportabile. I rischi di rapido deterioramento sono eviden­ti. Mentre la Striscia di Gaza continua ad es­sere un focolaio di tensioni, il dialogo fra i laici del Fatah e i fondamentalisti di Hamas non decolla e Israele è in bilico tra la necessi­tà del realismo e le pressioni dei falchi, una preoccupante notizia è stata anticipata dall' agenzia cinese Xinhua, che dimostra come Pechino sia attentissima a tutto ciò che acca­de nel Medio Oriente. Siria e Iraq, in passato nemiche giurate e da qualche tempo prota­goniste di un interessante disgelo, hanno de­ciso di richiamare i rispettivi ambasciatori.
L'accusa di Bagdad è assai grave: dice che a Damasco, dove si sono rifugiati dopo la ca­duta del regime di Saddam, alcuni irriducibi­li nostalgici del dittatore impiccato hanno invitato i loro complici in Iraq a compiere spettacolari attentati terroristici, già costati, nelle ultime settimane, centinaia di morti. L'ordine di rientro dell'ambasciatore in Siria è stato seguito dalla dura risposta di Dama­sco, offesa per l'accusa, ritenuta una perfida e infamante manovra dettata da «ragioni in­terne ». Immediato il richiamo, per ritorsio­ne, del proprio ambasciatore.
Al di là delle frequenti controversie tra i due paesi, stupisce che tutto questo avven­ga mentre il presidente Bashar el Assad è im­pegnato a dimostrare che intende collabora­re attivamente con chi vuo­le pacificare l'Iraq. La turba­tiva affiora nel momento in cui il paese che Damasco considera prioritario per i propri interessi, cioè la re­pubblica libanese, sta viven­do una fase di riconciliazio­ne nazionale, dopo la vitto­ria alle elezioni del fronte an­tisiriano di Saad Hariri, figlio dell'ex pre­mier assassinato nel 2005. L'altro giorno, nell'ufficio del capo dello stato Michel Suley­man, si sono incontrati appunto Hariri e il suo avversario, il generale cristiano Michel Aoun, alleato dell'Hezbollah e oggi vicino al­la Siria. Entrambi sorridenti, davano l'im­pressione di essere pronti a collaborare.
Segnali contraddittori quindi, che dimo­strano due cose: che il mondo arabo, pur barricato in difesa della proposta di pace che prevede il riconoscimento di Israele in cambio del ritiro da tutti i territori occupati, è ancora diviso sulla possibilità di trovare un accordo; e che gli ostacoli che il piano complessivo di Barack Obama dovrà affron­tare sono davvero proibitivi.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT