venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Cintia Moscovich, Mamma, perché sono grassa? 24/08/2009

Mamma, perché sono grassa?      Cintia Moscovich
Cavallo di Ferro                              Euro 15,00

Questo libro dura un anno e 22 chili. Il tempo di una dieta e di una impietosa e autoironica analisi: ogni grammo in meno, un ricordo in più. E così, man mano che l’ago della bilancia scende, cresce la consapevolezza di una donna che non entra più nei propri abiti e vuol capire il motivo per cui il suo corpo si è ribellato. Per farlo, però, deve ricostruire la storia della sua famiglia. A dispetto del titolo e della dissacrante copertina (una menorah, il candelabro ebraico a sette bracci, sormontata da dolci), il romanzo di Cintia Moscovich, scrittrice, giornalista e docente di teoria della letteratura, non è un manuale di autoaiuto. E’ la saga di una famiglia di origine ebraica sfuggita dalle persecuzioni e trapiantata in Brasile. Scritto come una serie di lettere indirizzate alla madre (bella e snella, così diversa dalla figlia imperfetta), è anche un diario della “guarigione” con un protagonista: il cibo. Piatti sottratti al regime alimentare quotidiano per trasformarsi in ricordi di cucine d’infanzia, dove si mescolano odori, sapori e nomi di ricette askenazite e sudamericane. Ed è così, seguendo questo filo fatto di calorie e memorie, che si delineano i ritratti di una madre difficile, una nonna Grassa e una nonna Magra, zie oversize, un padre perduto troppo presto, epici bisnonni e amori impossibili.

Alessia Gallione
La Repubblica delle Donne


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT