lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
19.08.2009 L'estremismo e l'ambiguità di Tariq Ramadan smascherati a Rotterdam
Il commento di Antonio Ferrari

Testata: Corriere della Sera
Data: 19 agosto 2009
Pagina: 8
Autore: Antonio Ferrari
Titolo: «Tariq Ramadan alla tv iraniana: quando un filosofo diventa ambiguo»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 19/08/2009, a pag. 8, l'articolo di Antonio Ferrari dal titolo " Tariq Ramadan alla tv iraniana: quando un filosofo diventa ambiguo ". Consigliamo, inoltre, la lettura dell'articolo di Michelle Mazel dal titolo " Frère Tariq:  Discours, stratègie et méthode de Tariq Ramadan " nella sezione International di IC.
Ecco l'articolo di Antonio Ferrari :

Nell’era del dilagante revisionismo e del fascino della provocazione ad ogni costo, ben pochi si sottraggono alle lusinghe del potere mediatico. Persino coloro che ci hanno impartito lezioni su «Islam e libertà », e che oggi sembrano riprodurre, specularmente, il messaggio dei tanti predicatori che ci volevano convincere che l’Islam è all’origine di tutti i mali.
Brutta pagina quella che ha scritto Tariq Ramadan, filosofo, scrittore e islamologo svizzero di origine egizia­na, ma soprattutto censore di ogni for­ma di discriminazione. Brutta pagina al punto che il consiglio comunale di Rotterdam, che gli aveva affidato una speciale consulenza per favorire l’inte­grazione dei musulmani, ha deciso di licenziarlo in tronco.
Il problema non è tanto quello che il filosofo ha detto, ma quello che ha taciuto, non certo perché all’oscuro dei fatti. L’ambiguo guerriero dell’inte­grazione e della convivenza, dagli schermi dell’iraniana Press tv, e duran­te il programma «Islam and life», ha lanciato anatemi contro la discrimina­zione dei musulmani nelle università europee proprio nel momento in cui a Teheran si celebrava la vittoria-farsa o quasi-farsa del presidente Ahmadi­nejad. Ramadan ha dimenticato di ci­tare che proprio in quelle ore veniva uccisa Neda, la ragazza diventata sim­bolo della resistenza contro la tiran­nia. Ma non ha sicuramente dimenti­cato che la Tv da cui parlava era finan­ziata da un regime sordo al rispetto della volontà del popolo e dei diritti umani.
È stato un giornale olandese,
De Volkskrant , a segnalare per primo la scivolata del filosofo, e ben poco con­vincenti sono state le giustificazioni di Ramadan, che sostiene di condan­nare sempre repressioni e assassinii, lamentando poi la scarsa liberalità po­litica nei Paesi Bassi. Che lo scrittore, famoso per le sue provocazioni, fosse un personaggio scomodo si sapeva. Però stavolta ha attraversato la frontie­ra della decenza.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT