sabato 26 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
13.08.2009 Nel 2050 l'Europa si scoprirà islamica
Ma c'è chi sottovaluta la demografia musulmana e minimizza i pericoli

Testata: Corriere della Sera
Data: 13 agosto 2009
Pagina: 13
Autore: Gabriela Jacomella
Titolo: «Quando l’Europa si scoprirà musulmana - Ci sono anche i laici. Ma contano poco»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 13/08/2009, a pag. 11, l'articolo di Gabriela Jacomella dal titolo " Quando l’Europa si scoprirà musulmana  " e la sua intervista a Tariq Ali dal titolo " Ci sono anche i laici. Ma contano poco". Ecco gli articoli:

L'analisi di Gabriela Jacomella ci sembra troppo ottimistica.
Noi concordiamo con l'analisi di Walter Laqueur (vedere sezione 'Libri Raccomandati' di IC). La portata dell'immigrazione e della demografia musulmana  in Europa non va sottovalutata. Nell'intervista di Jacomella a Tariq Ali, si legge " Il fondamentalismo islamico, però, è
un pericolo da non sottovalutare, non crede?
«Questi gruppi ci sono, nessuno lo ne­ga. È un fenomeno correlato al vuoto che la società globale ha lasciato nelle vite di molti. E, per quanto riguarda il mondo islamico, intensificato dallo scontro tra Oriente e Occidente, l’occupazione del­­l’Iraq, il numero crescente di morti in Af­ghanistan. Non è uno scontro tra due cul­ture,
alla radice c’è altro. In primo luogo, la priorità data dall’Occidente alla guer­ra ». ". Il terrorismo islamico esiste. Non va sottovalutato. Ed è legato allo scontro di civiltà, contrariamente a quanto sostiene Tariq Ali, con le sue deboli argomentazioni circa le guerre intraprese dall'Occidente. L'11 settembre, gli attentati a Londra e a Madrid, la proliferazione di moschee illegali utilizzate come centri di reclutamento per terroristi, ne sono una dimostrazione. La mancanza di accettazione dei valori culturali occidentali, anche.
Ecco i due articoli:

" Quando l’Europa si scoprirà musulmana  "

 Eurabia

BERLINO — Domenica d’agosto al Görlitzer Park, quartiere «alternativo» di Kreuzberg: giovani coppie con par­goli in carrozzina, gruppi di ragazzi tra musica tecno e birre, famiglie intorno ai barbecue. Würstel e bistecche sfrigo­lano sulla brace; qualcuno fa le cose de­cisamente in grande, sullo spiedo gira un animale intero. Non un maialino, ma una pecora. Donne con il velo, bam­bini dai capelli scurissimi, sonorità me­diorientali.
Che Berlino sia tra le città tedesche con la presenza più consistente di mu­sulmani non è una novità: chiunque sia passato dalle parti di Checkpoint Charlie sa che da lì in poi si spalancano le porte di Kreuzberg, culla storica del punk rock teutonico e ufficiosa (ma non troppo) capitale della comunità turca. Che, a sua volta, costituisce la fet­ta più consistente dell’islam nel Paese. Quello che nemmeno i tedeschi sa­pevano, però, è che i conti potrebbero non tornare. Fino a giugno le stime uf­ficiali calcolavano una presenza musul­mana variabile dai 3,1 ai 3,4 milioni. Poi il ministero degli Interni ha diffu­so un’indagine in base alla quale in Germania vivrebbero tra i 3,8 e i 4,3 milioni di fedeli islamici; oltre il 5% della popolazione. Nel 1945 erano 6.000, nel 1971 250.000, nell’81 un mi­lione e 700 mila.
Una tendenza, quella confermata dai dati tedeschi, che è ormai condivi­sa da buona parte dell’Europa, e alla quale il
Daily Telegraph ha di recente dedicato un approfondimento dal tito­lo allarmistico: «Europa musulmana, la bomba demografica a orologeria che sta trasformando il nostro conti­nente » .
Qualche cifra: la popolazione musul­mana nell’Unione è più che raddoppia­ta nell’ultimo trentennio e raddoppie­rà di nuovo entro il 2015. Secondo l’Istituto per le politiche migratorie de­gli Stati Uniti, nel 2050 sarà di fede isla­mica un cittadino europeo ogni cin­que. E per l’economista Karoly Loran, autore di uno studio commissionato dal Parlamento europeo, è già musul­mano il 25% degli abitanti di Marsiglia e Rotterdam, il 20% di quelli di Mal­mö, il 10% dei parigini e dei londinesi. Il sociologo Marzio Barbagli, da an­ni impegnato nello studio dei fenome­ni migratori, conferma: «Nel suo ulti­mo
libro, Reflections on the devolution in Europe , Christopher Caldwell calco­la che nella Ue ci siano complessiva­mente 15 milioni di musulmani: so­prattutto in Francia, Germania e Gran Bretagna. In maniera documentata, ab­braccia la tesi allarmata fatta propria da altri studiosi e giornalisti, tra cui Oriana Fallaci».
Una tesi simile a quella sostenuta qualche anno fa dallo storico e orienta­lista Bernard Lewis, per il quale nell’ar­co di 50-80 anni l’Europa sarebbe di­ventata un Paese arabo. «Alla base — spiega Barbagli — c’è il concetto per cui la religione islamica finirà per pre­valere su quella cristiana, perché gli eu­ropei sono ormai secolarizzati, tolle­ranti, relativisti, sempre più incerti dal punto di vista dei valori». Una lettura
da cui il sociologo dissente: «Ci sono, al contrario, esperienze storiche che fanno pensare come, pur avendo carat­teristiche particolari, i valori di questa religione finiranno per subire le stesse trasformazioni vissute dal cristianesi­mo » .
I musulmani, a contatto con la cultu­ra europea, andrebbero a loro volta in­contro a un mutamento. «Ad esempio sulla fecondità: mettono al mondo più figli, è vero, ma la forbice si sta forte­mente riducendo». Barbagli ricorda un’indagine da lui svolta in Emilia Ro­magna, «sui bambini nati in Italia da famiglie musulmane: ebbene, quanto più tempo avevano passato nel nostro Paese, tanto meno era probabile che frequentassero i luoghi di culto del­l’islam. Il processo è lento, a volte im­percettibile, ma avviene».
E i dati tedeschi lo dimostrano: se solo il 4% dei musulmani interpellati nel corso dell’inchiesta si dichiara «per nulla religioso», il velo (tra i pun­ti più spinosi del dibattito sull’integra­zione) non viene mai indossato dal 69% delle musulmane di prima genera­zione e dal 70,7% di quelle di seconda;
la quasi totalità degli studenti frequen­ta sia le classi miste di educazione fisi­ca che le ore di educazione sessuale.
Il quadro, insomma, sembra decisa­mente più roseo di quanto farebbero intendere le invocazioni alla jihad ri­suonate nei giorni scorsi al processo contro il «gruppo della Sauerland», la presunta cellula terrorista islamica gui­data dal tedesco convertito — in Ger­mania, già nel 2006 erano 14.300 — Fritz Gelowicz. Buone notizie arrivano anche (nonostante alcune polemiche interne) dalla Conferenza sull’islam creata nel 2006 per facilitare il dialogo tra governo e comunità musulmana: «L’islam — così il ministro degli Inter­ni Wolfgang Schäuble (Cdu) — è or­mai da tempo parte integrante del no­stro Paese». Una dichiarazione che, per la portavoce del Consiglio centrale dei musulmani in Germania (e mem­bro della Conferenza) Nurhan Sokyan,
«ha smosso la coscienza di molti, an­che tra i musulmani. Io stessa sono di­ventata più consapevole del fatto che, come parte della Germania, abbiamo il dovere di impegnarci».
E così, i 30 delegati — metà di nomi­na governativa, metà scelti tra le varie associazioni presenti sul territorio o tra i «liberi battitori» dell’islam tede­sco, sia laico che religioso — proseguo­no nel loro faticoso cammino verso l’integrazione: la formazione di imam e insegnanti entro i confini tedeschi, la costruzione (e il controllo) delle mo­schee, gli spazi per le sepolture… «Per­ché il problema vero — conclude Bar­bagli — non è l’islam, ma appunto il modello di integrazione. Il rischio è che si ripeta quanto accaduto a Parigi nel 2005, con la rivolta delle
banlieue s: giovani con la nazionalità francese, stessi diritti (sulla carta) dei loro coeta­nei, in realtà bloccati dal punto di vista della mobilità sociale. Ecco, questo po­trebbe accadere ancora, anche nella stessa Germania. Ma le differenze reli­giose, qui, non c’entrano più».

" Ci sono anche i laici. Ma contano poco "

 Tariq Ali

BERLINO – L’imminente deflagrazione di una «bomba demografica musulma­na » non sembra preoccupare Tariq Ali. «Molti libri sono stati pubblicati su que­sto tema, soprattutto dopo l’11 settem­bre. Il concetto base, per quanto mi ri­guarda, è: so what?, e allora?». Nato a Lahore nel 1943, «musulmano-non mu­sulmano » per sua stessa definizione, una laurea a Oxford e una carriera divisa tra saggistica e giornalismo, Ali è tra le voci più ascoltate della sinistra intellettuale britannica; le sue opere, tra cui Lo scontro dei fondamentalismi (Rizzoli), sono or­mai dei classici.
Quindi, quel 20% di europei musulma­ni previsto per il 2050 non la preoccupa.
«Tanto per cominciare, che cosa inten­diamo per musulmani? Il 90% dei miei amici, nel mondo musulmano, non è cre­dente, ma 'culturalmente islamico'. Cer­to, le seconde generazioni in Europa stan­no riscoprendo le proprie tradizioni, an­che in senso religioso. Ma questo meccani­smo storicamente si applica a molti tipi di migrazione; negli Stati Uniti la questione dell’identità è sempre stata molto impor­tante. In Europa stiamo osservando lo stesso sviluppo. Tra l’altro, l’immigrazio­ne primaria si è virtualmente fermata: ora prevalgono gli spostamenti dai Paesi del­­l’Est, il fenomeno è radicalmente cambia­to rispetto agli Anni 50-60».
In Germania, in effetti, la presenza di una forte comunità turca data ormai al secondo dopoguerra.
«Appunto, e allora nessuno parlava di scontro di civiltà, perché il nemico condi­viso era un altro: il comunismo. Questo è un continente sul quale le comunità reli­giose hanno sempre convissuto: in Spa­gna prima del 15˚ secolo, in Sicilia… La differenza è che oggi l’islam è un obietti­vo facile. C’è stato, appunto, l’11 settem­bre. Ma pensare che tutti i musulmani sia­no terroristi è un po’ come sostenere che tutti gli ebrei fossero bolscevichi (ride). Le similitudini sono molte: i vestiti buffi, la dieta, il rifiuto di integrarsi… Una mino­ranza, di cui si paventa il diventare mag­gioranza. Porre l’accento sullo scontro di civiltà serve solo a creare panico, incorag­giare l’odio, far credere che sia molto stra­no, oggi, essere musulmani».
Il fondamentalismo islamico, però, è un pericolo da non sottovalutare, non crede?
«Questi gruppi ci sono, nessuno lo ne­ga. È un fenomeno correlato al vuoto che la società globale ha lasciato nelle vite di molti. E, per quanto riguarda il mondo islamico, intensificato dallo scontro tra Oriente e Occidente, l’occupazione del­­l’Iraq, il numero crescente di morti in Af­ghanistan. Non è uno scontro tra due cul­ture,
alla radice c’è altro. In primo luogo, la priorità data dall’Occidente alla guer­ra ».
In molti Paesi europei si cerca il dialo­go con il cosiddetto «islam ufficiale». Può essere una via d’uscita?
«Sono contrario alle cosiddette confe­renze islamiche: i governi offrono soste­gno ai gruppi religiosi ufficiali, perché li aiutino nella lotta al fondamentalismo. Ma così i laici sono tagliati fuori dal dialo­go. Inoltre, credo che debba esserci una separazione netta tra Stato e comunità re­ligiose. La via d’uscita è una legge comu­ne per ogni cittadino europeo, a prescin­dere da Paese di origine, cultura, credo. Ma per arrivare a questo, anche la Chiesa deve fare un passo indietro. Dalla gestio­ne della scuola, della vita pubblica. Altri­menti, come possiamo pretendere dai mu­sulmani che non avanzino rivendicazioni analoghe?».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT