venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
André Schiffrin, Libri in fuga 03/08/2009

Libri in fuga      André Schiffrin
A cura di Valentina Parlato
Volant                      Euro 15

In un’epoca in cui l’editoria è divenuta pura questione di bilanci economici, consigli d’amministrazione, perdite & profitti (e forse non a caso le prime sono più evidenti dei secondi), appare come una bella boccata d’ossigeno questo “Libri in fuga” di André Schiffrin. Sottotitolo: “Un itinerario politico fra Parigi e New York”. Schiffrin è stato ed è una delle figure di spicco dell’editoria indipendente americana: di quel mondo insomma che considerava il proprio mestiere non soltanto nei suoi risvolti commerciali, ma anche e forse soprattutto come un’idea del mondo. Figlio di Jacques, inventore della Bibliothèque de la Pléiade (per anni ai vertici della Gallimard e poi sbattuto fuori senza troppi complimenti perché ebreo, negli anni dell’occupazione nazista), André Schiffrin si trova giovanissimo negli Usa a condividere col padre l’avventura di un nuovo marchio editoriale, Pantheon Books. Sono gli anni in cui la vita da esule è durissima. Subito dopo la fine della Seconda Guerra, comincerà il maccartismo e le cose non andranno meglio, per chi rimane saldamente ancorato alla propria ispirazione liberal e socialdemocratica. Schiffrin racconta le proprie vicende mai perdendo di vista il contesto storico, e in particolare il confronto fra il mondo politico-culturale americano e quello del vecchio continente. Attraverso la propria esperienza (fonderà poi la New Press), riesce a riflettere sulla crisi dell’editoria di cultura con la scioltezza di racconto che è tipica solo di chi i libri, pur non scrivendoli in prima persona, li ha sempre amati come si ama la vita stessa.

Mario Fortunato
L’Espresso


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT