lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
31.07.2009 Tel Aviv 1972, a sparare sono tre giapponesi. Da allora Israele non si affida più al 'profilo'
I controlli anti terrorismo negli aeroporti

Testata: Corriere della Sera
Data: 31 luglio 2009
Pagina: 11
Autore: Davide Frattini
Titolo: «Tel Aviv 1972, a sparare sono tre giapponesi. Da allora Israele non si affida più al 'profilo'»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 31/07/2009, a pag. 11, l'articolo di Davide Frattini dal titolo " Tel Aviv 1972, a sparare sono tre giapponesi. Da allora Israele non si affida più al 'profilo' ".

 L'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv

GERUSALEMME — I terroristi indossano abiti grigi, tengono strette le custodie per i violini. Le guardie all’aereoporto israeliano di Lod sono state addestrate a prevenire un attacco palestinese, la mi­naccia arriva dal Fronte di liberazione o dagli uomi­ni di Yasser Arafat. Le occhiate degli agenti scanda­gliano i passeggeri arabi.
Il 30 maggio 1972 la minaccia arriva da tre giap­ponesi, atterrati da Parigi e addestrati a Balbek, in Libano. Kozo Okamoto, Tsuyoshi Okudaira e Yasuyuki Yasuda entrano nella sala d’aspetto senza che nessuno li fermi per un controllo, dagli astucci tirano fuori tre fucili mitragliatori Vz 58 (fabbrica­zione cecoslovacca) e iniziano a sparare: ventiquat­tro morti, settantotto feriti.
La lezione del massacro di Lod (e la facilità con cui si è mosso il commando dell’Armata Rossa Giapponese) è stata studiata dai servizi segreti isra­eliani. E applicata quattordici anni dopo, quando una giovane irlandese, incinta, sta per prendere il volo da Londra a Tel Aviv. Anche lei (come i tre «violinisti») non dovrebbe richiamare l’attenzione, non fa parte dei gruppi etnici considerati «pericolo­si ». Eppure porta nella valigia una bomba al plasti­co con timer: non lo sa, l’esplosivo è stato nascosto dal fidanzato palestinese. Il viaggio (sta andando a trovare i parenti di lui) e le risposte all’interrogato­rio creano sospetti. La borsa viene ricontrollata, aveva già superato la macchina a raggi X. Da allora, la frase «chi ha preparato i bagagli?» viene ripetuta migliaia di volte ogni giorno a migliaia di passegge­ri che si preparano a imbarcarsi sui voli dell’El Al, la compagnia di bandiera dello Stato ebraico.
Gli israeliani ripetono che il loro obiettivo è indi­viduare
«prima il bombarolo e poi la bomba». Ana­lisi dei comportamenti, studio delle intenzioni, un manuale che gli uomini e le donne della sicurezza seguono passo per passo, domanda dopo doman­da. «Quali sono le ragioni del viaggio?», «Chi cono­sce in Israele?», «Ha amici nei Paesi arabi?». Anche se lo Shin Bet, il servizio segreto interno, nega di applicare i profili razziali negli aereoporti, un vec­chio visto per la Siria o un timbro di frontiera egi­ziano possono trasformare il colloquio di dieci mi­nuti in un lungo interrogatorio. Un anno fa, Mena­chem Mazuz, il procuratore generale dello Stato, è dovuto intervenire per ridurre le discriminazioni al­l’aereoporto Ben Gurion, soprattutto verso gli ara­bi israeliani. Le etichette per i controlli avevano co­lori diversi che servivano a identificare e dividere i passeggeri per gruppi etnici. «Sarebbe stupido e po­co efficace concentrarsi solo sugli arabi — com­menta Rafi Ron, che ha diretto la sicurezza a Ben Gurion fino al 2001 —. Rischiamo di trascurare quello che i terroristi hanno già capito: l’uso di at­tentatori non mediorientali». Prima di riuscire a sa­lire sul Parigi-Miami del 22 dicembre 2001 — nien­te bagagli, l’esplosivo nascosto nelle scarpe —, Ri­chard Reid (nato a Londra, madre inglese e padre giamaicano) aveva viaggiato con El Al l’estate pri­ma. Il suo comportamento aveva insospettito gli israeliani che lo avevano imbarcato con una guar­dia personale, uno «sceriffo dei cieli», seduto nel posto a fianco.
Dopo gli attacchi dell’11 settembre 2001, gli esperti israeliani — passati al business privato — sono diventati tra i consulenti più richiesti. Alcune delle tecniche non supererebbero il test dei diritti costituzionali americani e sarebbero difficili da in­trodurre in Europa. «Non siamo contrari all’idea del
profiling — ha scritto l’ Economist — quello che ci preoccupa sono le sue applicazioni. È giusto individuare i passeggeri che si comportano in mo­do strano o che presentano una situazione molto diversa dalla norma. Ma non può diventare una scusa per interrogare persone di specifici gruppi et­nici ».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT