sabato 21 settembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
26.07.2009 Sigonella,Klinghoffer,Arafat,Craxi,Andreotti,PCI,Abu Abbas
Nei ricordi del sotituto procuratore che seguì la vicenda

Testata: La Stampa
Data: 26 luglio 2009
Pagina: 14
Autore: Guido Ruotolo
Titolo: «Il giallo di Sigonella, 24 ore per un inganno»

Il libro di Roberto Pennisi (Giuffrè editore) uscirà solo a settembre, ma l'articolo di Guido Ruotolo sulla STAMPA di oggi, 26/07/2009, a pag.14, con il titolo " Il giallo di Sigonella, 24 ore per un inganno " ne riassume bene il contenuto. In realtà non fu un giallo, perchè tutto fu chiaro sin da subito. L'Italia si inchinava ai terroristi dirottatori, mostrava i muscoli all'alleato americano che voleva catturare i criminali e ne lascia fuggire il capo, Abu Abbas, a Belgrado.
Era l'Italia di Andreotti e Craxi, ma era anche l'Italia del PCI, che con Arafat ci era sempre andato a nozze. Oggi quell'Italia, almeno a livello governativo, non c'è più. Tocchiamo ferro, perchè esiste sempre, molti nomi sono gli stessi, le sigle politiche sono cambiate ma il pericolo che rappresentano non è inferiore. In aggiunta non c'è più  Reagan, ma Obama, e anche se Arafat è scomparso a sostituirlo c'è Hamas. E c'è sempre anche Andreotti, dietro l'angolo. Ecco l'articolo:

La telefonata, allora non esistevano i cellulari, gli arrivò a casa, alle due di notte: «Dottore, deve venire. E’ atterrato un aereo...». Roberto Pennisi era il sostituto procuratore di turno, a Siracusa. Si vestì, aspettò l’auto dei carabinieri e si mise in viaggio. Un’ora per arrivare a Sigonella. Entrò nella base, vide l’aereo, i militari americani che circondavano il velivolo, i carabinieri che circondavano a loro volta i militari a stelle e strisce. E per ventiquattr’ore fu testimone e protagonista nello stesso tempo dell’epilogo della drammatica vicenda dell’Achille Lauro, con la consegna dei quattro terroristi palestinesi, autori del sequestro e dell’omicidio del cittadino americano Leon Klinghoffer, ebreo.
Va bene, sono passati ventiquattr’anni dal dirottamento della nave da crociera italiana. I quattro colpevoli hanno scontato la pena. Anche il capo del commando, Youssef Maged al Molky, ha lasciato l’Italia, il primo maggio scorso, destinazione Damasco (lui non voleva andarci, convinto che sarebbe stato eliminato). Ma ancora oggi, nell’immaginario collettivo, quella vicenda viene tramandata come l’esempio di un Paese che mostrò gli attributi, che, per la prima volta, non si piegò ai desiderata degli alleati americani. Ancora adesso, e l’ultimo in ordine di tempo è stato Walter Veltroni, si ricorda lo «statista» Bettino Craxi, allora presidente del Consiglio, che seppe dire no a Ronald Reagan. «Di cosa può andar fiera una nazione - si domanda oggi il magistrato - che prende per i fondelli se stessa?».
Un grande inganno. Roberto Pennisi e Alessandra Nardini hanno raccolto in un libro, che uscirà a settembre - «Il mistero di Sigonella» (Giuffrè editore) -, i fatti accaduti in quell’arco di tempo di ventiquattr’ore. La testimonianza di Pennisi propone un’altra storia, che sintetizza così: «In quelle ventiquattr’ore si consumò una doppia privazione della sovranità nazionale del nostro Paese, sia da parte degli alleati americani - la limitazione in quel caso la subimmo - che degli interlocutori arabo-palestinesi, e in quel caso l’accettammo. Sia chiaro, posso pure capirne le ragioni, ma non posso giustificarle».
Questa privazione di sovranità ha a che fare con l’autonomia e la competenza della magistratura penale per i fatti criminali, messe in discussione: «In quelle ventiquattr’ore - spiega Pennisi - il pm doveva applicare la legge. E solo parzialmente è riuscito a farlo. Doveva individuare i responsabili del reato e assicurarli alla giustizia. E ciò non è avvenuto, perché non è riuscito a impedire che qualcuno dei sospettati, munito di salvacondotto, lasciasse il nostro Paese». Non solo, Pennisi avrebbe dovuto perseguire anche gli alleati americani, protagonisti di un dirottamento aereo, il velivolo egiziano doveva raggiungere Tunisi, dell’ingresso di un manipolo di militari, la Delta Force, in armi sul suolo italiano. E anche di sequestro di persona, i passeggeri del velivolo egiziano. Ma evidentemente non lo fece per motivi di opportunità: «Del resto, senza l’intervento americano come avremmo potuto arrestare i sequestratori?».
Abu Abbas in realtà non era il mediatore indicato dal leader dell’Olp Arafat per risolvere la «crisi», era il capo dell’organizzazione - che faceva riferimento allo stesso Arafat - del gruppo di terroristi che dirottò l’Achille Lauro. Allora, in quelle ventiquattr’ore, il pm Pennisi ebbe la consapevolezza che in quell’aereo egiziano poteva trovare le risposte a tanti «misteri», dal momento che «sin dall’inizio non quadrava un bel niente». Dice Pennisi: «Comprendo le ragioni del governo, preoccupato a salvaguardare la sicurezza nazionale ma non le posso giustificare anche perché non fu pagante proprio dal punto di vista politico. Solo due mesi dopo Sigonella, la nostra sovranità nazionale fu nuovamente violata».
Era il 27 dicembre del 1985. Aeroporto di Fiumicino. Un commando di terroristi palestinesi, gruppo Abu Nidal, attacca le compagnie aeree israeliana (El Al) e americana (Twa). Bilancio: 13 morti e 80 feriti. «E’ vero che si trattava di un’altra fazione palestinese - commenta Pennisi - ma ciò non toglie che ancora una volta la sovranità nazionale era stata tragicamente violata».
La suggestione è forte, e Pennisi accenna a un parallelismo con le antiche vicende palermitane tornate d’attualità in queste ore: «A questo punto che differenza c’è tra la trattativa con gli americani e i palestinesi e la trattativa con Cosa Nostra? Perché non si trattava anche con la mafia di evitare altre stragi?».
Naturalmente, la sua è un’osservazione paradossale. E però affonda la lama, Pennisi: «Se l’Italia fosse stata davvero autonoma, nessun Paese straniero si sarebbe permesso di violare il nostro territorio in armi. Nessuno avrebbe mai neppure immaginato di fare ciò che è successo a Sigonella in Paesi quali la Francia, l’Inghilterra, persino la Spagna. E non è stata forse violazione la mancata possibilità di applicare la legge?».
Diciamo la verità, quel che non ha mai mandato giù Pennisi è che alla fine è stato una comparsa, anzi è diventato un alibi della diplomazia italiana, di Bettino Craxi e Giulio Andreotti: «Vissi quella storia come un qualcosa che si è consumato sulla mia pelle di magistrato». Di tutta quella vicenda, cosa le rimane nella sua colonna sonora interiore: «Una frase che si legge nei Vangeli: “Il sangue di questo innocente ricada su di noi e sui nostri figli”».

La Stampa- L'antefatto:

7/10/1985
Achille Lauro
Il transatlantico italiano viene preso in ostaggio da un gruppo di terroristi palestinesi che si dichiara aderente all’Olp. I sequestratori minacciano di uccidere i passeggeri e rivendicano la liberazione di una cinquantina di compagni.
8/10/1985
Yasser Arafat
Yasser Arafat, capo di al Fatah, e l’Olp si dichiarano non responsabili dell’accaduto. I terroristi chiedono di aprire una trattativa con gli ambasciatori: il ministro degli Esteri Andreotti e il presidente del Consiglio Craxi sono favorevoli, ma il presidente americano Reagan stoppa ogni apertura diplomatica.
9/10/1985
Leon Klinghoffer
L’uccisione di Leon Klinghoffer, ostaggio usa di religione ebraica, spinge Reagan ad optare per l’azione violenta. Craxi è contrario. Abbas, membro di al Fatah e negoziatore di Arafat, ottiene la resa dei terroristi garantendo loro un salvacondotto.
10/10/1985
Ronald Reagan
Reagan fa intercettare il velivolo e lo costringe ad atterrare a Sigonella. Le forze armate italiane vengono circondate dagli americani, a loro volta attorniati da un ingente numero di Carabinieri. Nella notte Reagan chiede la consegna dei terroristi, ma Craxi non accetta. I terroristi vengono assicurati alla giustizia italiana, mentre Abu Abbas, con il consenso del governo italiano, il 12 ottobre fugge a Belgrado.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT